The exterior decorations are very simple, contrasting with the architectural style of the interior. The facade was built by Moraglia neoclassical. The only difference with the one built by Sorteni is a painting of the Three Kings<ref>Una foto del 1913 presente in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', cit., p. 49, può servire come elemento di comparazione.</ref>. The current facade is marked by two rows of Ionic pilasters. The top of the structure is characterized by a gable pediment<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-monza-brianza/cartina-monumenti-brugherio/monumenti-brugherio-chiesa-di-san-bartolomeo.htm|titolo = Chiesa di San Bartolomeo|accesso = 20/03/2015|editore = |data = }}</ref>.
=== LaThe torrechurch campanariatower ===
{{Citazione|La vaga torre delle Campane ebbe principio nel 1751, e debbono que' terrazzani riconoscerne il compimento della generosità del Co. GianLuca Pallavicini Governatore di Milano, che solea recarsi talvolta a respirare aria salubre alla grandiosa vicina Villa di Monucco|Antonio Francesco Frisi, ''Memorie storiche di Monza e sua corte'', tomo III, in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p. 28.}}[[File:21BrugherioSBartolomeo.JPG|thumb|265x265px|La torre campanaria di San Bartolomeo vista da Via Tre Re.|left]]Canon Antonio Francesco Frisi wrote about the church tower as a building constructed between 1751 and 1771<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia - 225º Anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo|anno = |editore = |città = |p = 29}}</ref> with funds of Count Pallavicini GianLuca Governor of Milan<ref>{{Cita libro|autore = Cesare Cantù|titolo = Grande Illustrazione del Lombardo Veneto|anno = 1858|editore = Corona e Caimi Editor|città = Milano|volume = I}}</ref> and the Marquis Silva<ref>{{Cite book||last= Frisi|first= Antonio Francesco|title= Memorie storiche di Monza e sua corte|volume= III|language= Italian|page= 28.}}</ref>. The bell tower has a tower shaped and adorned with decorative pilasters. The structure is divided horizontally into four parts through the string courses. The last sector, under the belfry, has two clocks also described by De Petri in 1794<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = ''Manoscritto del De Petri'', citato in ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale''|anno = |editore = |città = |p = 29|citazione = Sotto al piano delle Campane è posto l'orologio, che a mezzo giorno ed a Ponente indica da due Quadranti le ore.}}</ref>. The belfry and the upper terrace fenced suffered some interventions. At the time of the pastor De Petri bells were only three<ref name=":1">{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 29}}</ref>, but during the nineteenth century Father Gioachino Farè (1820-1838<ref name=":0" />), Gian Andrea and Giuseppe Nova Schieppati (1895-1898<ref name=":0" />) widened the belfry. Five bells were added in 1836<ref name=":1" />, six in 1838<ref name=":1" /> and eight in 1897<ref name=":2">{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 31}}</ref>. At the beginning, the octagonal terrace had a dome<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 28}}</ref>. After the changes of the belfry, it was also modified. In 1952 it was installed the automated mechanism for the sound of bells<ref name=":2" />.<nowiki/>