Arte egizia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link (eliminati coll. Tel.) |
Link |
||
Riga 11:
*[[Antico Regno]] (2700 - [[XXII secolo a.C.|2160 a.C.]]) dalla [[III dinastia egizia|III]] alla [[VI dinastia egizia|VI dinastia]];
*[[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo periodo intermedio]] (2160 - [[XXI secolo a.C.|2055 a.C.]]) dalla [[VII dinastia egizia|VII]] alla [[X dinastia egizia|X dinastia]];
*[[Medio Regno]] (2055 - [[II millennio a.C.|1790 a.C.]]) dalla [[XI dinastia egizia|XI]] alla [[XII dinastia egizia|XII dinastia]];
*[[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]] (1790 - [[XVI secolo a.C.|1540 a.C.]]) dalla [[XIII dinastia egizia|XIII]] alla [[XVII dinastia egizia|XVII dinastia]];
*[[Nuovo Regno]] (1540 - [[XI secolo a.C.|1080 a.C.]]) dalla [[XVIII dinastia egizia|XVIII]] alla [[XX dinastia egizia|XX dinastia]];
*[[Terzo periodo intermedio dell'Egitto|Terzo periodo intermedio]] (1080 - [[672 a.C.]]) dalla [[XXI dinastia egizia|XXI]] alla [[XXV dinastia egizia|XXV dinastia]];
*[[Periodo tardo dell'Egitto|Periodo tardo]] (672 - [[343 a.C.]]) dalla [[XXVI dinastia egizia|XXVI]] alla [[XXXI dinastia egizia|XXXI dinastia]].
L'arte nell'[[Antico Egitto]] fu da sempre legata a intenti celebrativi e di propaganda del [[Faraone|potere centrale assoluto]], con complesse simbologie legate alla [[Religione egizia|religione]] e alle tradizioni funerarie.
Il termine ''arte'' non esisteva nemmeno nella [[lingua egizia]], perché il compito dell'artista non era certamente quello di creare, inventare, quanto piuttosto di concretizzare i simboli della potenza terrena e ultraterrena. L'arte dinastica si caratterizzò sia per l'armonia rigorosa delle geometrie sia per la vastità dei temi descritti e per la ricchezza del [[Religione egizia|pantheon divino]]. Fondamentale fu anche l'introduzione di un sistema morale religioso che ispirò il "[[Libro dei Dalla freschezza naturalistica dell'arte della III dinastia di [[
== Arte predinastica ==
|