Etruschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 61:
Probabilmente i tre stanziamenti, dei quali i due meridionali si differenziano maggiormente rispetto al centro di Cetona, si riferivano ad economie distinte ed autosufficienti, alla cui base c'erano, comunque, l'estrazione e la lavorazione dei minerali, come attività caratteristica, che venivano portati alla costa per l'imbarco.<ref name="villanovianitris"/>
I Villanoviani, dunque, al momento culminante della loro espansione, dovevano essere diffusi su un'area molto vasta, che va dall'[[Emilia-Romagna]] all'[[Italia meridionale]] nel sito di [[
Ecco quindi che ben si comprende come le civiltà italiche abbiano caratteri propri ed antichi, legati a tradizioni peculiari del paese in cui si svilupparono; solo con il commercio marittimo che esplose dall'VIII secolo a.C. si apriranno i traffici e gli scambi soprattutto con l'Oriente greco e l'ambiente fenicio cartaginese.<ref name="villanovianitris"/>
|