Gambolò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 253:
 
= Curiosità =
* Gambolò, sino alla fine degli anni 80, era denominata la "mosca bianca", in quanto l'unico comune della Lomellina, all'epoca terra prevalentemente governata da Pci e Psi, in cui la Democrazia Cristiana riusciva ad ottenereotteneva quasi ogni volta alle amministrative la maggioranza assoluta dei voti, riuscendo così a governare da sola. Unico aiuto "esterno" arrivava dal Pli, ma anche senza la presenza liberale lo scudo crociato riusciva benissimo a difendersi.
* Si ricorda la presenza in aperta campagna del santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta, in località Stradella. Ogni anno, nei giorni precedenti alla solennità religiosa del 15 di Agosto, si tiene una novena, che prevede la celebrazione della Santa Messa all'alba. E' tradizione raggiungere da Gambolò tale chiesa a piedi o in bici. Non è un caso coloro che transitano casualmente possano notare gruppi di pellegrini a piedi a bordo della strada che collega il centro alla frazione della Stradella.
* Molto nota l'esistenza di tre confraternite religiose, Santa Maria, San Rocco e San Paolo, nelle cui chiese ogni domenica viene celebrata ancora la Santa Messa. Altrettanto interessante è notare il fatto che le stesse, prima della celebrazione, radunino i confratelli e le consorelle nel canto dell'ufficio per i defunti, rigorosamente in lingua latina, una tradizione che pare essersi persa ovunque, ma che a Gambolò, malgrado le difficoltà ormai presenti in numero di partecipanti, che scarseggiano in maniera evidente, sembra resistere all'usura naturale dei tempi che assale spesso la tradizione locale.