Locomotiva FS 206: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione infobox
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva FS gruppo 206<br />già SFM 330
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=[[1882]]- ?
|Quantità_Prodotta= 64
|Costruttore= [[Officine di Pietrarsa]]<br />Kessler<br />Ansaldo<br />Società alsaziana,
}}
{{Box treno/Dati
Riga 30:
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione= a cassetto piano<br />sistema Stephenson
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
Riga 60:
La caldaia che equipaggiava la maggior parte delle unità era lunga 7.000&nbsp;mm (6.952&nbsp;mm nelle 3 unità 2066, 2075 e 2084) e conteneva un volume d'acqua (misurata a 10&nbsp;cm sopra il ''cielo'' del forno) di 4,34&nbsp;m³ e un volume di vapore di 1,65&nbsp;m³; la sua pressione di taratura era di 9&nbsp;bar<ref>{{Cita|Album delle locomotive|tav.25}}</ref>. Le tre macchine citate con la caldaia più corta erano meno capienti in acqua, 3,775&nbsp;m³ ma maggiormente vaporiere, 1,87&nbsp;m³<ref name=ReferenceB />. Tuttavia erano in grado di produrre quasi lo stesso quantitativo orario di vapore asciutto: 5.280/5.290&nbsp;kg<ref name="ReferenceA"/>. Di poco differenti erano anche le dimensioni esterne ed interne del corpo cilindrico, rispettivamente 1.372&nbsp;mm di diametro contro 1.330 e 1.316 contro 1.302; anche la sua lunghezza variava dai 5,165&nbsp;m (compresa di camera a fumo) a 5,152&nbsp;m<ref name=ReferenceA>{{Cita|Album delle locomotive|tavv. 25-26-27}}</ref>.
Il forno era delle dimensioni di 1.600 x 1.016&nbsp;mm e di 1.560 x 1.090&nbsp;mm nel secondo caso; alto in media 1.210&nbsp;mm contro 1.310&nbsp;mm sul piano della graticola della superficie poco differente, 1,64&nbsp;m² nel primo sottogruppo e 1,60&nbsp;m² nel secondo.
Variava anche il numero di tubi bollitori, 183 contro 193, di ugual diametro 50/45&nbsp;mm con lunghezza uguale tra le piastre estreme di 4.250&nbsp;mm. Le differenze costruttive si traducevano in una differente superficie di riscaldamento: la superficie tubiera era di 109,94&nbsp;m² nel primo gruppo e 115,98 nel secondo; la superficie di riscaldamento estesa sulla volta del forno era rispettivamente di 7,08&nbsp;m² e di 7,58&nbsp;m². In totale quindi, 117,02&nbsp;m² contro 123,56&nbsp;m²<ref name="ReferenceA"/>..
 
Le prestazioni della macchina permettevano a tutte le unità uno ''sforzo di trazione'' massimo di 7.280&nbsp;kg e continuo (alla velocità di 30&nbsp;km/h) di 4.080&nbsp;kg ma variava la loro capacità di ''spunto'' alla partenza: le locomotive del primo gruppo sviluppavano una forza di 5.320&nbsp;kg mentre quelle del secondo ''spuntavano'' meglio delle prime con 5.620&nbsp;kg.<ref name="ReferenceA"/>.
Riga 68:
Tutte le locomotive erano dotate di freno a controvapore e freno a mano agente sulle ruote del tender.
 
Alle locomotive era accoppiato un tender a 2 assi della massa totale di 22,9 &nbsp;t; la capacità di acqua era di 8&nbsp;m³ e quella di carbone di 4&nbsp;t.
 
==Note==