Davide Serra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template di citazione; note su più colonne |
m →Attività politica: fix wlink |
||
Riga 28:
Dichiaratosi da sempre elettore del [[centrosinistra]],<ref name="mezzora">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2012/10/28/davide-serrra-a-in-mezzora_n_2034095.html|titolo=Davide Serra a in Mezz'ora: "Bersani è meno adeguato di Renzi. Matteo ha più esperienza"|editore=[[L'Huffington Post]]|data=28 ottobre 2012|accesso=22 dicembre 2013}}</ref> è il principale finanziatore di tutte le campagne elettorali di [[Matteo Renzi]] <ref name="feltri">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/01/davide-serra-finanziere-che-sussurra-a-matteo-renzi/639589/|titolo=Davide Serra, il finanziere che sussurra a Matteo Renzi: “Tassare rendite finanziarie”|autore=Stefano Feltri|data=1º luglio 2013|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref><ref name="jacoboni">{{cita news|http://www.lastampa.it/2014/10/18/italia/politica/da-serra-a-landi-a-romeo-ecco-i-finanziatori-della-leopolda-3E6aAgH93KsdPvGVtlIeIL/pagina.html|titolo=Da Serra a Landi e Romeo Ecco i finanziatori della Leopolda 2014|autore=Jacopo Jacoboni|data=18 ottobre 2014|editore=[[La Stampa]]}}</ref>. In occasione delle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del 2012]] che contrapponevano lo stesso Renzi ad altri candidati, tra i quali [[Nichi Vendola]], le sue considerazioni negative sull'altro candidato [[Pier Luigi Bersani]] indussero quest'ultimo ad una piccata risposta ("Direi che qualcuno che ha la base alle Cayman non può permettersi di dare giudizi"). Tale affermazione fu oggetto di querela da parte di Serra, archiviata su richiesta del PM con la seguente motivazione: "La sede in un paradiso fiscale non è un illecito, ma è un fatto che si assoggetta alla critica di appartenere a una legislazione non trasparente".<ref name="L'Espresso">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/07/31/news/davide-serra-il-finanziere-pro-renzi-querela-bersani-e-il-giudice-gli-da-torto-1.186221|titolo=Davide Serra il finanziere pro Renzi, querela Bersani. E il giudice gli dà torto|autore=Vittorio Malagutti|data=31 luglio 2014|editore=[[L'Espresso]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref> In seguito alla sconfitta di Renzi, voterà per Scelta Civica con [[Mario Monti]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|politiche del 2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/01/23/davide-serra-il-fondatore-algrebis-renzi-monti_n_2534704.html|titolo=Davide Serra, il creatore del fondo Algebris che sosteneva Matteo Renzi ora sceglie Mario Monti|editore=[[L'Huffington Post]]|data=23 gennaio 2013|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>
Torna quindi a sostenere Renzi nella campagna vittoriosa per le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|primarie del PD del 2013]], intervenendo il 26 ottobre alla quarta edizione dell'assemblea alla [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]] di Firenze.<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/10/26/il-ritorno-di-davide-serra/|titolo=L’Edmond Dantès di Renzi: il ritorno di Davide Serra, il più applaudito alla Leopolda|autore=Giovanni Cocconi|data=26 ottobre 2013|editore=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref><ref>{{YouTube|id = sb-i1RiStFY|titolo = Davide Serra a Leopolda13|produttore = Matteo Renzi|data = 26 ottobre 2013|accesso = 22 dicembre 2013}}</ref>
Tra le misure che Serra propone ci sono il taglio della [[spesa pubblica]],<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> l'abolizione di Senato e Province<ref name="rocca"/> e l'accorpamento dei piccoli Comuni,<ref name="feltri"/> l'aumento delle aliquote sulle [[rendite finanziarie]] per abbassare le tasse sul lavoro,<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> il taglio delle cosiddette "pensioni d'oro",<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> la semplificazione del sistema tributario<ref name="rocca"/> e la lotta all'[[evasione fiscale]]<ref name="rocca"/>. Al contrario i detrattori lo accusano di aver instaurato un sistema societario complesso all'estero, sistema non realizzabile in Italia, ma consentito in [[Gran Bretagna]] dove ha sede il cuore del gruppo Algebris, in base al quale la tassazione sui dividendi risulterebbe essere vantaggiosa rispetto a quella consentita in Italia<ref name="Malagutti">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/10/30/news/gli-affari-d-oro-del-renziano-davide-serra-1.185940|titolo=Gli affari d'oro del renziano Davide Serra|autore=Vittorio Malagutti|data=30 ottobre 2014|editore=[[L'Espresso]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
|