Locomotiva FS 875: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
||
Riga 18:
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio= 49.900 kg <br />51.100 kg 2ª serie
|Peso_Aderente= 39.400 kg 1ª serie <br /> 39.700 kg 2ª serie
|Peso_Vuoto=42.200 kg 1ª serie <br /> 43.400 kg 2ª serie
}}
{{Box treno/Motrice
Riga 32:
|Velocità_Massima=75 km/h
|Alimentazione=Carbone
|Autonomia=Acqua: 6000 litri<br />Carbone: 1700 kg 1ª serie <br />(2600 kg x 2ª serie)
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Riga 48:
Erano delle macchine a 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] esterni a vapore saturo e a semplice espansione. Il [[forno]] aveva una maggiore superficie di [[griglia]] e una [[caldaia (trasporti)|caldaia]], a 12 bar, molto più vaporiera.
Rispetto alla 870 ebbe l'aggiunta di un [[asse (meccanica)|asse]] anteriore portante, che formava un [[carrello (ferrovia)|carrello]] italiano con il primo asse motore e questo ne migliorò l'inscrizione nelle curve strette e permise l'aumento a 75
Vennero costruite in due serie. La prima serie di 50 locomotive, la seconda ordinazione di 67 unità.
|