Simmetria CP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Riga 24:
url=http://www.nature.com/nature/journal/v452/n7185/full/452293a.html}}</ref>
 
Agli esperimenti su citati hanno contribuito in modo determinante fisici italiani di varie Università, grazie ai finanziamenti dell'[[Istituto Nazionalenazionale di Fisicafisica Nuclearenucleare]].
 
La violazione della simmetria CP è di fondamentale importanza perché dimostra che nelle leggi di Natura esiste una seppur piccola asimmetria tra la [[materia (fisica)|materia]] e l'[[antimateria]]. Questa asimmetria ha determinato la prevalenza della prima sulla seconda, dando luogo all'[[asimmetria barionica]], ed è per questo che oggi tutto l'[[universo]] osservato consiste di particelle e non di anti-particelle. Se la simmetria fosse stata perfetta, per ogni particella originata nel [[Big Bang]] si sarebbe avuta un'anti-particella, che avrebbe [[annichilazione|annichilato]] la prima trasformandosi in [[energia]] pura, senza poter dare origine all'universo che conosciamo (anche se l'asimmetria materia-antimateria che può scaturire a seguito di una violazione della simmetria CP, combinata con altri necessari fenomeni, quali la violazione del [[numero barionico]] e la condizione che il processo avvenga in non-equilibrio termodinamico, potrebbe non essere sufficiente a spiegare l'asimmetria reale osservata oggi). Diversi programmi sperimentali hanno come scopo la ricerca di anti-particelle primordiali nell'universo.