Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Caratteristiche e struttura ==
Un complesso di Housing Sociale può accogliere centinaia di famiglie contemporaneamente. Per questo motivo e altreper realtàla contemporaneamentepresenza dell'amministrazione pubblica per la quota di alloggi sociali, non sussiste il concetto di "vicinato elettivo" proprio invece del Cohousing. La comunità gode quindi di una sorta di naturale biodiversità.
 
Gli spazi dei singoli alloggi sono di dimensioni leggermente ridotte rispetto a quelle dell'edilizia tradizionale in modo da ridurre i costi di gestione, in compenso vi è libero accesso a tutti gli spazi comuni.
Le abitazioni private sono di solito di dimensioni più limitate rispetto alla media delle normali abitazioni (più piccole dal 5 al 15%). Il motivo è duplice: contenere i costi complessivi dell’intervento (poiché a carico di ciascun proprietario vi è anche una quota della spesa per la realizzazione degli spazi collettivi) e cercare di favorire in questo modo un più intenso utilizzo delle aree comuni.<sup>[1]</sup>
 
== Gestione e amministrazione ==
Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.
Il gestore sociale<ref>{{Cita libro|titolo = Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale|url = https://books.google.it/books/about/Il_gestore_sociale_Amministrare_gli_immo.html?id=zRqlZwEACAAJ|accesso = 2015-08-14|data = 2011-01-01|editore = Altreconomia|lingua = it|ISBN = 9788865160534}}</ref>
 
Il cohousing si sta affermando come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata<sup>[2]</sup> e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la mutualità tra gli individui, dall'altro questa pratica, unitamente ad altri approcci quali ad esempio la costituzione di gruppi d'acquisto solidale, il car sharing o la localizzazione <sup>[''non chiaro'']</sup> di diversi servizi, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l'impatto ambientale della comunità.
 
== Gestione e amministrazione ==
Il gestore sociale<ref>{{Cita libro|titolo = Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale|url = https://books.google.it/books/about/Il_gestore_sociale_Amministrare_gli_immo.html?id=zRqlZwEACAAJ|accesso = 2015-08-14|data = 2011-01-01|editore = Altreconomia|lingua = it|ISBN = 9788865160534}}</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunicazione non violenta|Comunicazione nonviolenta (CNV)]]
* [[Metodo del consenso]]
* [[Gruppo di acquisto solidale]]
* [[Permacultura]]
* [[Sostenibilità]]
Riga 21 ⟶ 22:
* [[Bioarchitettura]]
* [[Bioedilizia]]
* [[Nonviolenza]]
* [[Gruppo di acquisto solidale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.casa.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_PPage&childpagename=DG_Casa%2FDetail2FDGLayout&cid=12135932589731213537923237&p=1213537923237&pagename=DG_CASAWrapper Housing Sociale Regione Lombardia]
* [http://www.fhs.it/ Fondazione Housing Sociale]
* [https://books.google.it/books/about/Il_gestore_sociale_Amministrare_gli_immo.html?id=zRqlZwEACAAJ Manuale "Il Gestore Sociale"]
{{portale|antropologia|architettura|economia}}