Utente:Irinka spivak/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
[[File:Piergiorgio Colautti, self-portrait.jpg|thumb|Piergiorgio Colautti, autoritratto]]▼
|Nome = Pio Giorgio
|Cognome = Colautti
|PostCognome = , semplicemente noto come '''Piergiorgio Colautti'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 Ottobre
|AnnoNascita = 1934
|Epoca = 1900
||Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività3 = litografo
|AttivitàAltre = ,illustratore, poeta e giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = moderno, che vive e lavora a Roma. E’ conosciuto per il suo peculiare stile distintivo, a volte etichettato come "Iperfuturismo", nel quale gli elementi figurativi sono invischiati e sommersi da simboli che riflettono un mondo tecnologico moderno e freddo.<ref name="ref1"/>
▲
|Didascalia = Piergiorgio Colautti, autoritratto
}}
'''Piergiorgio Colautti''' (nato il 16 Ottobre 1934 a [[Roma]], [[Italia]]) è un pittore e scultore [[Italia|italiano]] moderno, che vive e lavora a Roma. E’ conosciuto per il suo peculiare stile distintivo, a volte etichettato come "Iperfuturismo", nel quale gli elementi figurativi sono invischiati e sommersi da simboli che riflettono un mondo tecnologico moderno e freddo.<ref name="ref1"/>
Riga 176 ⟶ 193:
==Riferimenti==
<ref name="ref1">[[:en:The Roman Forum|The Roman Forum]], January 2008,
<ref name="ref2">Enciclopedia universale seda dell’arte moderna, volume secondo, IDAF, 1969 Milano,
<ref name="ref3">Professional, Professional European Association, Anno 1, Speciale Aprile Maggio Giugno 1992, Numero zero,
<ref name="ref4">L'altra alternativa: poesie, Piergiorgio Colautti, 1982</ref>
<ref name="ref5">Arteoggi e grafica oggi, CIDAC editore – CERVIA, 1986,
<ref name="ref6">Panoramica sugli Artisti Italiani, volume 1, Stem Mucchi – Modena, 1977</ref>
<ref name="ref7">Accademia internazionale delle avanguardie artistiche, 2012, centro diffusione arte,
<ref name="ref8">Dizionario degli artisti italiani del XX secolo, volume 1, BOLAFFI, 1979,
<ref name="ref9">Annuario comed 1998, Guida ragionata delle Belle Arti, n.25,
<ref name="ref10">Centimento Artistico Italiano (C.A.L) 2010, Centro Diffusione Arte Editore, ISBN 978-88-96683-03-3,
<ref name="ref11">Colautti, Dall’Uomo-Macchina 1977 all’effetto virtuale del computer, A cure del club amici dell’Arte</ref>
<ref name="ref12">Ciao 2001, №7, 1974,
<ref name="ref13">Italiastampa, Anno II, №10, Marzo 1974,
<ref name="ref14">Mondo Arte, Anno II, №2, Gennaio-Febbraio 1996,
<ref name="ref15">Archivio storico degli artisti italia, volume 3, IEDA, 1971,
<references/>
==Bibliografia==
* Who's who in German: Biographisches Kompendium in deutscher Sprache, Schellmann, 1999, ISBN 3-931230-09-0,
* L’elite 2001, selezione Arte italiana,
* L’elite 2004, selezione Arte italiana,
* L’elite 2008, selezione Arte italiana,
* L’elite 2010, selezione Arte italiana,
* L’elite 2011, selezione Arte italiana,
* L’elite 2012, selezione Arte italiana,
* Ente nazionale manifestazione d’arte, un anno d’arte, Fabbri editori, 1986,
* Piergiorgio Colautti: proposte e ricerca estetica: opere dal 1957 al 1977, Piergiorgio Colautti, 1977
* Catalogo Bolaffi d’arte moderna, il collezionista d’arte moderna, volume 1, 1970,
* 50 anni di friuli a Roma, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 2002,
* ARTE e Collezionismo 2012, Gallery Edition, volume XI,
* ARTE e Collezionismo 2013, Gallery Edition, volume XII,
* XV Biennale Internazionale Dell’umorismo nell’arte, Tolentino 1989,
* XL Rassegna D’arte, G.B. Salvi e piccolo Europa, 1990,
* Al Friuli vicino, Piero Isola, 2003, ISBN 88-8247-116-0, Vecchiarelli Editore,
* Ciao 2001, №29, 1975,
* MID TIMES, Volume 3, №35, May 1980,
* Fogolar Furlan di Roma, Anno XL – Luglio – Dicembre 2009 - №2,
* Polska w Europie, №5-7, 1984,
* Art Leader, Anno II, №1, Gennaio-Febbraio 1992,
* Il Poliedro, rassegna d’arte, Marzo/Aprile 1985, Anno XX,
* Piccola Industria, №7-8, Lulgio-Agosto 1984,
* Omnibus Magazine, №4, Settembre 2003,
* Omnibus Magazine, №3, Luglio-Agosto 2003,
* Omnibus Magazine, №5, Novembre 2003,
* Sport Grand Prix Auto, №2, Febbraio 1979,
* Farnesearte, Mensile d’arte e, Anno II, №7-8, Luglio-Agosto 1989,
* La Madonna della Splendore, №17, 22 Aprile 1998,
* La realita’ dell’invisibile, 4-8 Luglio 2007,
==Web Links==
* [https://www.facebook.com/Colautti.Piergiorgio Piergiorgio Colautti - Facebook]
[[Category:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Category:Pittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Scultori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scultori italiani del XXI secolo]]
[[Category:Nati nel 1934]]
[[Categoria:Nati a Roma]]
[[Category:Surrealismo]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]
|