San Lazzaro di Savena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 151:
[[Feudo]] di [[Matilde di Canossa]], alla morte di questa ([[1115]]), il territorio che diverrà sanlazzarese entrò a far parte di quello [[felsineo]].
 
All'epoca della prima [[Mura di Bologna|cinta muraria]] di Bologna, presso la chiesa di [[San Michele dei Leprosetti]], vi era anticamente un [[lebbrosario]]<ref>[http://www.comune.bologna.it/iperbole/buonenuove/immagini/BuoneNotizie-12-04.pdf ''Piazza Bracci, che metamorfosi nei secoli''] [[PDF]]</ref><ref>[http://ilbolognese.blogspot.it/2007/10/le-curiosita-di-bologna.html ''Le curiosità di Bologna'']</ref> (la via Emilia, percorsa frequentemente, era un vettore di diffusione di epidemie e comportò la creazione di [[Lazzaretto|lazzaretti]] per isolarne i colpiti). Con l'espansione della città, l'ospedale venne spostato: in effetti, tra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XIII secolo]] fu eretto un lazzaretto (dislocato come usanza del tempo, proprio fuori dalle città popolose, in maniera da isolare gli ammalati e limitare la propagazione delle infezioni<ref>[http://iat.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/14a795220c2f3280c12567b700586dfa/912dc7c715ffff31c1256ec2003a754b?OpenDocument Notizia desunta dalla rete civica di Bologna]</ref>) a tre [[Miglio (unità di misura)|miglia]] da Bologna, in una località chiamata Ronco Maruni <ref>[http://www.pdsanlazzaro.it/wp-content/uploads/2015/06/giugno2015-web1.pdf ''In Piazza San Lazzaro''] [[PDF]]</ref> (un antico documento riporta come funzionante tale ospedale già nel [[1214]]<ref>[http://www.centroannalenatonelli.it/upload/info/12_2006.pdf ''San Lazzaro di Savena''] [[PDF]] </ref><ref>[http://www.pdsanlazzaro.it/wp-content/uploads/2014/02/uscita2-2014-light2.pdf ''Dieci anni insieme''] [[PDF]] </ref>). Nella disponibilità dell'edificio (governato da un rettore nominato dagli stessi ammalati, i quali gli conferivano il potere di rappresentarli e di amministrare i loro beni) vi erano anche un [[Oratorio (architettura)|oratorio]], un pozzo, un'[[Orto (agricoltura)|area ortiva]] e una cimiteriale.
[[File:Coa fam ITA alamandini dlf.jpg|miniatura|100px|thumb|right|Stemma della famiglia dei nobili Alamandini, la quale provvide alla ricostruzione completa del lazzaretto]]