Centro (pallacanestro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
Il centro è generalmente il giocatore più alto della squadra e preferibilmente il più massiccio dal punto di vista muscolare. Nella pallacanestro maschile, l'altezza minima richiesta ad un tipico centro è di almeno 208 centimetri (6' 10"), in quella femminile si preferiscono atlete dai 190 centimetri di altezza in su.
Solitamente, ad un centro si richiede di saper sfruttare la sua grande massa soprattutto nei pressi del canestro. All'interno dell'"area dei tre secondi" deve saper segnare, difendere, 'stoppare' i tiri degli avversari, cioè spazzare via con le mani il pallone mentre vola verso il canestro, "tagliare fuori" il pari ruolo avversario (facendolo restare dietro la propria schiena) e catturare rimbalzi. [[Immagine:Stefania_Passaro_taglia_fuori_Uljana_Semjonova.jpg|thumb|rirht|Stefania Passaro, centro della Nazionale italiana, 'taglia fuori' Semjonova]]
===Centri famosi della pallacanestro maschile mondiale===
|