Adalgiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Saints.SQPN.com +CatholicSaints.info)
m ortografia
Riga 16:
 
==Origine e diffusione==
Continua l'antico [[nome germanico]] ''Adalgis''; la cui [[etimologia]] non è del tutto certa. È composto da due elementi di cui il primo è indubbiamente ''athala'' ("nobile", "nobiltà"), mentre il secondo, ''gis'', è di origine dubbia<ref name=lastella/>; potrebbe essere un derivato di ''gisal'' (o ''gisil'', "pegno", "ostaggio")<ref name=forstemann/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 14.|Burgio}}</ref>, oppure di ''gisil'' ("freccia", "[[lancia (arma)|lancia]]")<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=burgio/>. In questo secondo caso, il sgnificatosignificato complessiva viene variamente interpretato come "nobile freccia", "nobile lancia" o "freccia che dà nobiltà"<ref name=galgani/><ref name=albaiges/>. Alle stesse radici risale il nome [[Adelchi (nome)|Adelchi]].
 
La forma maschile è piuttosto rara<ref name=lastella/>; più diffuso è invece il femminile, ben attestato in tutta l'Italia [[italia centrale|centro]]-[[italia settentrionale|settentrionale]], specie in [[Lombardia]] e in [[Emilia-Romagna]], tanto che [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]] lo usò più volte per caratterizzare i suoi romanzi ambientati nel [[provincia di Milano|milanese]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/>. Adalgisa è inoltre un personaggio della ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=burgio/> (un uso permesso dalla licenza poetica, dato che il personaggio è una sacerdotessa [[galli|gallica]], mentre il nome non è celtico ma germanico<ref name=lastella/>).