Alzate Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Bot: +controllo di autorità |
m panorama |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Alzate Brianza
|Panorama=Alzate Brianza vista crop.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
Riga 54:
==Storia==
La presenza dei romani fu accertata in seguito ad alcuni scavi che hanno portato alla scoperta di due lapidi dedicate alla dea [[Minerva]], alla quale era dedicato un tempio e una necropoli, che ci ha lasciato monete databili dal III al I secolo a.C. Essa deriva il suo nome dal toponimo personale latino "''altius''" o "''alcius''", con l'aggiunta del suffisso ''-ate'', come si desume da una citazione in un documento del X secolo in cui veniva chiamata "Alzae". Si lega alla vicina [[Cantù]] per quanto riguarda le vicende storiche, e la vedono, nel XII secolo, alleata con [[Milano]] contro [[Como]]. Successivamente, durante lo scontro tra i [[Visconti]] e i Torriani per il predominio sul capoluogo lombardo, si schierò dalla parte dei ghibellini ed entrò a far parte della signoria degli [[Sforza]]; infine, circa alla metà del XV secolo, divenne feudo della potente famiglia dei Pietrasanta. Riguardo alla storia delle località di [[Fabbrica Durini]] e Verzago, la prima ebbe un significativo sviluppo quando nel 1600 fu concessa in feudo ai conti Casati e in seguito ai [[Durini]], da cui prese inoltre il nome; fece parte della parrocchia di [[Anzano del Parco|Anzano]] fino al 1906, per poi essere annessa ad Alzate Brianza nel 1929. Invece Verzago fu possesso prima del [[Arcidiocesi di Milano|vescovo di Milano]] e poi della famiglia Giovio.<ref>[http://www.italiapedia.it/comune-di-alzate-brianza_Storia-013-007 ITALIAPEDIA | Comune di Alzate Brianza - Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Line 113 ⟶ 112:
|7 giugno [[2009]]
|Paolo Frigerio
|[[Lista
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
Line 121 ⟶ 120:
|''in carica''
|Massimo Gherbesi
|[[Lista
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
|