Carpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix wlink
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 51:
}}
 
'''Carpi''' (''Chèrp'' in [[dialetto carpigiano]]) è un [[comune italiano]] di 70.419 abitanti della [[provincia di Modena]], in [[Emilia-Romagna]].
 
Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'[[Unione delle Terre d'argine|Unione delle Terre d'Argine]], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]], ed è situato a circa 20 chilometri a nord-ovest di [[Modena]]. Famosa la frazione [[Fossoli]] per via del [[Campo di Fossoli|campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo nazifascista.
Riga 311:
Ogni anno, la terza [[domenica]] di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della ''[[Maratona d'Italia]] – Memorial [[Enzo Ferrari]]''.
 
La squadra calcistica cittadina è il [[Carpi Football Club 1909]], militante in [[Serie A]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica Il Carpi è in serie A! Promozione storica.]</ref>; {{cn|le altre squadre della città sono l'[[Associazione Calcistica Virtus Cibeno]], in [[prima categoria]], l' [[Unione Sportiva Carpine]], militante in [[terza categoria]], la Polisportiva San Marino, militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi militante in [[seconda categoria]] e l'Associazione Sportiva Dilettantistica United Carpi, militante in seconda categoria.}}
 
L'[[Handball Carpi]], la squadra di [[pallamano]], milita in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A]].