Inuit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ines (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Abitazione ==
Gli Inuit vivono in case di ghiaccio chiamate [[igloo]]: hanno la forma di una cupola sferica a pianta circolare e sono costruite con blocchi di ghiaccio incastrati perfettamente tra di loro a formare una volta. Vi si accede grazie ad un corridoio basso fatto anch’essoanch'esso di neve e sulla parete di fronte a questo vi è una finestra, chiusa con una sottile lastra di ghiaccio o con pelli di [[foca]]. L’internoL'interno è foderato di pelli di [[renna]] e vi sono i letti di pelliccia di [[renna]] che devono ospitare tutta la [[famiglia]]. Il riscaldamento, l’illuminazionel'illuminazione e la cucina sono ottenuti grazie alla lampada alimentata a grasso di [[foca]]: gli Inuit, nonostante le leggende, amano infatti cucinare tutte le loro vivande. D’estateD'estate spesso si spostano a vivere in tende, con coperture di pelli di [[foca]], di [[caribù]] o di altri animali sostenute da costole di [[balena]] o da legname.
 
== Occupazioni ==
Riga 13:
 
== Organizzazione ==
L’organizzazioneL'organizzazione della società si basa sulla solidarietà fra villaggi; la proprietà è, per la maggior parte, collettiva, la [[famiglia]] in genere è poco numerosa. Gli Inuit hanno una loro [[religione]] che si basa sulla credenza che molti animali e fenomeni naturali abbiano un'anima o uno spirito. La principale personalità religiosa è lo [[sciamano]], spesso di sesso femminile.
 
Hanno costituito la [[ICC]] (''Inuit Circumpular Confernce''), un'organizzazione non governativa e plurinazionale, a salvaguardia della propria cultura, che rappresenta 150,000 persone abitanti nei territori di [[Canada]], [[Groenlandia]], [[Alaska]], [[Russia]].