Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 59:
Il '''Dassault Falcon 2000''' è un [[business jet]] ''bimotore'' della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]] prodotto dalla azienda [[francia|francese]] [[Dassault Aviation]].
 
[[Alenia_Aermacchi | Alenia]] ha acquisito la quota del 25% del programma sottoscritto nel 1990 per la realizzazione delle gondole dei motori, gli inversori di spinta e di tutta la coda.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/24/tecnologia_italiana_sul_jet_Falcon_co_0_9304241656.shtml?refresh_ce-cp </ref>
 
== Storia del progetto ==
Riga 66:
==Tecnica==
===Descrizione===
L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia e da 2 turbofan [[CFE CFE738]] montati nella sezione di coda della fusoliera, oggi sostituiti dai [[Pratt_%26_Whitney_Canada_PW300 &_Whitney_Canada_PW300| Pratt & Whitney P-W308C]].
[[File:Interior of Dassault Falcon 2000 LX cabin.JPG|left|thumb]]
ÉÈ stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''.
Anche anche se lo spazio interno del Falcon 2000 è circa il 20% in meno del Falcon 900, apertura alare e lunghezza sono praticamente identiche. Ciò è dovuto alla mancata stabilizzazione che veniva data dal terzo motore montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, condizione che ha richiesto di rivedere l'aerodinamica ed ha portato ad una coda più lunga.
Questa configurazione, con un interno più piccolo e solo due motori, è stata applicata in vista di una riduzione notevole dei consumi e quindi dei costi di esercizio.