Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Mentre l'aereo era in fase di discesa, a circa 5.000 [[Piede (unità di misura)|piedi]] il motore n° 1 iniziò a dare problemi e il pilota lo portarono alla potenza minima. A 1.500 piedi anche il motore n° 2 iniziò a manifestare problemi, e l'aereo fu costretto ad un atterraggio d'emergenza a circa 1 km dall'aeroporto di destinazione<ref name=aviation-safety.net />.
Il pilota, il 36enne Heinz Radke, riesce nella manovra e l'aera atterra in una zona agricola. Nell'impatto, l'ala destra urta contro un albero ed un ramo dello stesso colpisce, rompendolo, un finestro ed uccide uno dei passeggeri. Si trattava di Inge Mueller, una turista tedesca di 24 anni<ref ="La _Stampa_1_agosto">{{Cita news|autore=Amedeo Montemaggi|titolo=Un aereo con 34 persone si schianta a Rimini in un drammatico incidente a motori bloccati|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=[[Torino]]|editore=[[Editrice La Stampa]]|data=1° agosto 1960|pagina=1}}</ref>
Vi furono anche tre ferito, ovvero il secondo pilota Herbert Masser, la [[hostess]] Hilde Tiedt la passeggera Maria Hanna Schitz<ref name="La _Stampa_1_agosto" />.
 
==Note==