Governatorato Generale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Resistenza: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m wikilink a disambigua |
||
Riga 67:
* la restante area del voivodato di Pomerania, che venne incorporata nel [[Reichsgau Danzig-Westpreussen]] (inizialmente Reichsgau Westpreussen);
* Il distretto di [[Ciechanów]] (Regierungsbezirk Zichenau) consistente delle cinque contee settentrionali del voivodato di Varsavia ([[Płock]], [[Płońsk]], [[Sierpc]], Ciechanów e [[Mława]]), che divennero parte della [[Prussia Orientale]];
* il distretto di [[Katowice]] (Regierungsbezirk Kattowitz) o in maniera non ufficiale Ost-Oberschlesien (Alta [[Slesia]] Orientale), che comprendeva le contee di [[Sosnowiec]], [[Będzin]], [[Chrzanów (Piccola Polonia)|Chrzanów]] e [[Zawiercie]], e parte delle contee di [[Olkusz]] e [[Żywiec]].
L'area di questi territori era di 94.000 chilometri quadrati e la popolazione di circa 10 milioni.
Riga 85:
La popolazione del territorio del Governatorato Generale era inizialmente di circa 12 milioni, ma questa crebbe quando circa 860.000 polacchi ed ebrei vennero espulsi dalle aree annesse alla [[Germania]] e "rilocati" nel Governatorato Generale. A sfalsare questi numeri fu la campagna tedesca per lo sterminio dell'''[[intellighenzia]]'' polacca e di altri elementi che si riteneva avrebbero opposto resistenza. Dal [[1941]] fame e malattie contribuirono a ridurre la popolazione. I polacchi vennero anche deportati in grande numero e costretti ai lavori forzati in Germania; ne vennero deportati circa un milione, dei quali molti morirono in Germania.
Le politiche di [[segregazione razziale|segregazione]] dei nazisti nel Governatorato Generale riguardavano le seguenti categorie di persone:
* Tedeschi (4 categorie) (si veda [[Volksdeutsche]]),
* Polacchi,
|