Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
555555
 
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
 
elle attività - interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti - dirette a coloro che non possono soddisfare, alle condizioni di mercato, il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
 
* ''affrontare l’emergenza abitativa'' con iniziative di prima accoglienza, attraverso un progetto specifico direttamente promosso dalla Fondazione Cariplo;
* ''costruire e rafforzare l’autonomia abitativa dei soggetti deboli'', promuovendo interventi di "seconda accoglienza con formazione all’autonomia", sostenendo direttamente attraverso un apposito bando, i progetti delle organizzazioni, definendo linee guida per le erogazioni che valorizzino gli elementi di qualità degli interventi;
* ''favorire l’accesso al mercato della casa in affitto,'' attraverso la creazione della Fondazione Housing Sociale e il sostegno al '''fondo immobiliare etico "Abitare sociale 1"'''.
 
Il ''Master in Housing Sociale e Collaborativo'' nasce per rispondere al crescente bisogno di conoscenze generali e di competenze professionali sulla programmazione, la progettazione e la gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche e scelte d'integrazione sociale e collaborazione.
 
L'''housing sociale e collaborativo'' definisce interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a chi non riesce a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
 
Si realizza attraverso la costituzione di un processo integrato che comprende:
 
a) '''politiche e progetti''' in cui azione pubblica e interventi di soggetti privati sono orientati a promuovere e supportare interventi integrati per l’abitare
 
b) '''il supporto alla costituzione di una comunità''' di abitanti, in cui le relazioni siano collaborative e orientate alla gestione condivisa, e che sia fondata su principi di integrazione sociale;
 
c) '''la progettazione e costruzione a costi contenuti di insediamenti'''energeticamente efficienti per la residenza, i servizi collettivi e gli spazi pubblici aperti alla città;
 
d) '''la programmazione finanziaria e gestionale''' che permetta la sostenibilità economica degli interventi e il loro mantenimento nel corso del tempo.
 
== Caratteristiche e struttura ==
Riga 44 ⟶ 22:
=== Differenza rispetto alle Comunità residenziali ===
 
=== GliPersone, immobili e i contratti nell'housing sociale ===
Un complesso di Housing Sociale può accogliere centinaia di famiglie contemporaneamente. Per questo motivo, e per la presenza dell'amministrazione pubblica per la quota di alloggi sociali, non sussiste il concetto di "vicinato elettivo" proprio invece del [[Cohousing]]. La comunità si caratterizza quindi per una sorta di naturale [[biodiversità]].
 
Gli spazi dei singoli alloggi sono di dimensioni leggermente ridotte rispetto a quelle dell'edilizia tradizionale in modo da ridurre i costi di gestione, in compenso vi è libero accesso a tutti gli spazi comuni.
 
Un'altra caratteristica dell'Housing Sociale è l'offerta di case e servizi a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato, le formule di contratti offerti sono di tre tipi: affitto, affitto con patto di futura vendita (conosciuto in inglese come ''Rent-to-buy'') e vendita a prezzo convenzionato.
=== Gli immobili e i contratti nell'housing sociale ===
 
elle attività - interventi edilizi che comprendono l'offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti - dirette a coloro che non possono soddisfare, alle condizioni di mercato, il proprio bisogno abitativo, per l'assenza di un'offerta adeguata o per ragioni economiche.
 
=== Il Gestore Sociale ===