Fu'ad Shihab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 41:
Nel [[1952]] Shihab rifiutò di consentire alle forze armate d'ingerirsi nel sollevamento che aveva forzato il Presidente della Repubblica [[Bishara al-Khuri]] a dimettersi. Dopo le dimissioni, Shihab fu nominato il 18 settembre [[1952]] Presidente della Repubblica ''ad interim'',<ref>{{fr}}[http://www.lebarmy.gov.lb/french/commander_1.asp Biografia sul sito delle Forze Armate libanesi]</ref> con la precisa e unica missione di assicurare al più presto lo svolgimento di regolari elezioni presidenziali democratiche. Quattro giorni dopo appena [[Camille Chamoun]] fu eletto per succedere a Bishara al-Khuri.
Le frodi elettorali verificatesi in occasione delle elezioni legislative del [[1957]], con la mancata elezione di numerosi ministri filo-musulmani, innescarono una violenta rivolta islamica. Conosciuta sotto la denominazione di [[Crisi libanese del 1958]], essa ebbe come lontana conseguenza una lunga guerra civile, durata 17 anni (1975-1991). Come nel 1952, Shihab, sempre comandante delle [[Forze Armate]], impedì ai militari di interferire. Riuscì in tal modo a impedire che l'opposizione e i partigiani del governo prendessero il controllo di posizioni di importanza strategica, quali erano gli [[aeroporti]] e gli edifici governativi.
== Shihab Presidente della Repubblica ==
|