Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink |
→Utilizzo: correzioni varie |
||
Riga 17:
La prima parola di ogni riga, deb o deb-src, indica il tipo di archivio: se contiene pacchetti binari (deb), che sono i pacchetti già compilati che normalmente usiamo, o se l'archivio contiene i pacchetti sorgente (deb-src), che sono il codice originale del programma.
La seconda parola indica l'indirizzo della sorgente.
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, come ''woody'' o ''sarge'').
Le ''sezioni'' indicheranno quali parti della distribuzione dovranno essere gestite (
Al termine della compilazione di /etc/apt/sources.list è necessario lanciare il comando:
apt-get update
Riga 35:
Analogamente all'installazione, la rimozione è effettuabile attraverso l'esecuzione di:
apt-get
Eseguendo ''apt-get
apt-get --purge
* '''Aggiornamento'''
Riga 47:
Per altre e più dettagliate informazioni a riguardo consiglio la lettura della sezione dedicata del [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html APT Howto].
==Voci Correlate==
|