Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con '''Housing Sociale''' o Social Housing (da non confondere con la tradizionale [[edilizia residenziale pubblica]]) si identifica una determinata tipologia di interventi [[Settore immobiliare|immobiliari]] e [[Urbanistica|urbanistici]]<ref>{{Cita libro|nome = Alessandro|cognome = Trivelli|titolo = Edilizia residenziale innovativa. Progettare l'housing contemporaneo. Con CD-ROM|url = https://books.google.it/books?id=udhRqYlvmXEC&printsec=frontcover&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CDkQ6AEwBWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD#v=onepage&q=housing%2520sociale&f=false|accesso = 2015-08-17|data = 2011-01-01|editore = Maggioli Editore|lingua = it|ISBN = 9788838757624}}</ref>, dove questioni di solito gestite separatamente sono affrontate in maniera organica nel medesimo contesto<ref>{{Cita libro|nome = Anna|cognome = Delera|titolo = Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale|url = https://books.google.it/books?id=2EdvQgAACAAJ&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CEoQ6AEwCWoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|accesso = 2015-08-17|data = 2009-01-01|editore = Hoepli|lingua = it|ISBN = 9788820343781}}</ref>:
* emergenza abitativa
* percorsi di formazione all'autonomia
Riga 8:
* strumenti per la ricerca e l'innovazione sociale
* pratiche [[Sostenibilità|sostenibili]] per l'abitare
Uno degli obiettivi dell’housing sociale è quello di garantire benessere abitativo e [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione]] sociale<ref>{{Cita libro|nome = Micol|cognome = Bronzini|titolo = Nuove forme dell'abitare. L'housing sociale in Italia|url = https://books.google.it/books?id=fUEDoQEACAAJ&dq=housing+sociale&hl=it&sa=X&ved=0CEYQ6AEwCGoVChMI7KbTyK-wxwIVQskUCh2w4gxD|accesso = 2015-08-17|data = 2014-01-01|editore = Carocci|lingua = it|ISBN = 9788843073467}}</ref>, infatti in un unico complesso trovano posto tanto [[Edilizia residenziale pubblica|alloggi popolari]] che rispondono alle politiche di un [[ente pubblico]] quanto [[Proprietà (diritto)|alloggi privati]] gestiti da [[Società di gestione del risparmio|Sgr]] o [[Società cooperativa|Cooperative]]. Inoltre vi è una particolare attenzione nella selezione degli abitanti, in modo da creare una comunità il più possibile ricca ed equilibrata: ogni progetto ha una quota di giovani, single, anziani, coppie, disabili<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cennidicambiamento.it/it/candidature/a-chi-e-rivolto.html|titolo = Destinatari Housing Sociale Cenni di Cambiamento|accesso = |editore = |data = }}</ref>. Tradizionalmente, invece, l'edilizia residenziale pubblica utilizza criteri burocratici oggettivi (liste e graduatorie) che non possono quindi tenere conto delle peculiarità e dei bisogni delle persone e della comunità.
 
Dal punto di vista della progettazione e della programmazione finanziaria sono coinvolti soggetti pubblici e privati. Tra i pionieri italiani del settore si annoverano [[Cassa depositi e prestiti]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cdpisgr.it/static/upload/cdp/cdp-report-monografico_social-housing.pdf|titolo = Report CDP sull'Housing Sociale|accesso = |editore = |data = }}</ref>, [[Lombardia|Regione Lombardia]], [[Milano|Comune di Milano]] e [[Fondazione Cariplo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/servizi/housing-sociale/housing-sociale.html|titolo = Housing sociale|accesso = 2015-08-17|sito = www.fondazionecariplo.it}}</ref>.
Riga 19:
Accanto ai progetti delle istituzioni e delle società coinvolte, la futura comunità di abitanti viene coinvolta dal principio in un percorso di [[Progettazione partecipativa|co-progettazione partecipata]] per fare in modo che il risultato sia il più possibile vicino alle esigenze delle persone.
 
Gli interventi di Housing Sociale comprendono [[Casa|alloggi]], spazi condivisi tra gli abitanti come accade anche nei [[cohousing]], spazi aperti alla città come [[playground]], [[Piazza|piazze]] e [[Parco cittadino|aree verdi]]. Il contesto è gestito dalla Comunità degli abitanti, insieme al [[#Il Gestore Sociale|Gestore Sociale]] e la proprietà, in accordo, quando necessario, con il Comune di riferimento.
 
=== Persone, immobili e contratti nell'housing sociale ===