Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 683:
Buongiorno esymio Oracolo, un dubbio mi attanaglia da un sacco di tempo e nessuno di coloro a cui ho chiesto lumi mi ha saputo aiutare. Rimani solo tu. La mia domanda è questa: se una donna partorisce su un aereo che sta sorvolando l'oceano, le acque internazionali, che luogo di nascita avrà il nascituro? Grazie.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:18, 18 ago 2015 (CEST)
:In attesa che passi qualcuno con la risposta rapida, potrebbe essere utile [[:en:Birth aboard aircraft and ships]] (che non ho letto) :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:20, 18 ago 2015 (CEST)
::Secondo il [http://servizidemografici.interno.it/sites/default/files/Massimario-Ufficiale-Stato-Civile_2012_0.pdf Massimario per l'Ufficiale di Stato Civile] (pag. 55):
{{quote|Per il caso di nascita durante un viaggio per mare o per aria, non v'è alcuna norma che sovvenga per una indicazione del luogo dell'evento. Né il codice della navigazione, né il codice civile, né l'ordinamento dello stato civile si pronunciano al riguardo. Se il natante o l'aereo siano provvisti di una strumentazione per la individuazione della latitudine e della longitudine del luogo della nascita [...] tale luogo sarà con certezza individuato ed indicato [...]. Ove il natante o l'aereo non siano provvisti della strumentazione sopra detta, o questa non venga utilizzata, il luogo della nascita rimarrà ignoto, e nell'atto di nascita comparirà la scritta: "... in un luogo non determinato del Mare...", o: "... in un luogo non determinato sorvolando...".}}
::-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:46, 18 ago 2015 (CEST)
== Penna con tintura o pigmento? ==
| |||