Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
=== Interpretazioni e reazioni ===
Tramite l'accordo di Monaco (definito da parte ceca "Diktat di Monaco", in ceco "Mnichovský diktát", o anche "tradimento di Monaco", in ceco "Mnichovská zrada") del 29 settembre 1938 la popolazione tedesca del Sudetenland vide finalmente riconosciuto il proprio diritto all'autodeterminazione, a cui aspirava fin dalla caduta dell'[[Impero
Pochi mesi dopo l'accordo di Monaco, l'ex presidente cecoslovacco [[Edvard Beneš]], che nel frattempo si era dimesso e rifugiato a Londra, iniziò a sviluppare dei piani per riprendersi i territori persi e togliere la cittadinanza alla popolazione tedesca residente.
|