Power noise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link rossi improbabili
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 14:
 
== Storia ==
=== Anni novanta ===
Il ''Power noise'' trae ispirazione dal gruppo [[industrial]] spagnolo [[Esplendor Geometrico]], in attività fin dagli anni '80. I belgi [[Dive (gruppo musicale belga)|Dive]] furono invece fra gli anticipatori del genere. [[Raoul Roucka]] dei [[Noisex]] coniò il termine con il brano ''United (Power Noise Movement)''<ref>[http://www.discogs.com/release/127104 Noisex su Discogs]</ref>. [[:Wumpscut:]] portò in genere all' attenzione della scena [[industrial]] americana, con la firma dei Noisex per la label ''Mental Ulcer Forges''.
 
Riga 23:
 
== Caratteristiche principali ==
La Power noise utilizza strumenti elettronici. Generalmente le ritmiche, che segnano un 4/4 minimale, vengono generate da strumenti sul tipo della [[Roland TR-909]] abbondantemente distorte. Gli elementi melodici sono generalmente secondari a quelli ritmici. Le tracce power noise sono perlopiù strutturate e ballabili e solo occasionalmente astratte. I punti d' incontro più importanti per gli ascoltatori di questo genere sono il [[Maschinenfest]], festival che si svolge a [[Krefeld]] in Germania, l' [[Infest (festival)|Infest]] a [[Bradford]] in Inghilterra e il [[Kinetik Festival]] a [[Montreal]] in Canada.
 
==Case discografiche==