Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
{{q|I nostri confini storici sono abbastanza sovrapponibili ai confini etnografici. Solo i bordi settentrionale ed orientale del quadrilatero boemo hanno una popolazione in maggioranza tedesca in seguito alla massiccia immigrazione del secolo scorso. Per questi stranieri potrebbe essere trovato un opportuno modus vivendi e se questi si dovessero dimostrare cittadini leali, è perfino possibile che il nostro parlamento […] conceda loro una qualche autonomia. Sono comunque convinto che ci sarà una rapida detedeschizzazione di questi territori.}}
Il 16 febbraio 1919 nell'Austria tedesca si tennero le elezioni per l'assemblea costituente nazionale. Ai tedeschi della Boemia, della Moravia e della Slesia austriaca fu impedito dalle autorità cecoslovacche di partecipare a tale elezione. Il 4 marzo 1919 la neo-eletta assemblea costituente si riunì per la prima seduta a Vienna. In tale occasione i tedeschi della Cecoslovacchia scesero in piazza per manifestare per il diritto di autodeterminazione e l'annessione all'
Il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain]] del settembre 1919 confermo infine la sovranità cecoslovacca sui territori contesi. Le potenze vincitrici avevano deciso di non frammentare i territori storici della corona boema. Le catene montuose che delimitavano il quadrilatero boemo costituirono così una difesa naturale contro possibili attacchi militari da parte della Germania o dell'Austria, considerate responsabili dello scoppio della [[prima guerra mondiale]]. In constrasto con i [[Quattordici punti]] del presidente americano Wilson non fu previsto alcun referendum, come invece si era tenuto nell'Alta Slesia.
|