Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain]] del settembre 1919 confermo infine la sovranità cecoslovacca sui territori contesi. Le potenze vincitrici avevano deciso di non frammentare i territori storici della corona boema. Le catene montuose che delimitavano il quadrilatero boemo costituirono così una difesa naturale contro possibili attacchi militari da parte della Germania o dell'Austria, considerate responsabili dello scoppio della [[prima guerra mondiale]]. In contrasto con i [[Quattordici punti]] del presidente americano Wilson non fu previsto alcun referendum, come invece si era tenuto nell'Alta Slesia.
All'epoca nel Sudetenland abitarono soltanto circa 82.000 cechi.
=== Dal 1919 fino alla conferenza di Monaco ===
|