Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Spiegazione del toponimo ==
La regione prende il nome dalla catena montuosa dei [[Sudeti]], che nel XIX secolo delimitava a settentrione le regioni austriache della [[Boemia]], della [[Moravia]] e della [[Slesia ceca|Slesia Austriaca]], separandole dalla [[Germania]]. Il medesimo toponimo può essere ritrovato nella [[Sudeti (provincia)|provincia dei Sudeti]], fondata il 29 ottobre 1918 dai rappresentanti politici della popolazione di lingua tedesca, sulla base del principio di [[autodeterminazione dei popoli]] e dei [[Quattordici punti]] (la proclamazione della ''provincia austriaca dei Sudeti'' avvenne il giorno successivo), con lo scopo di annettersi alla [[Repubblica dell'Austria tedesca]] e quindi al [[Germania|Regno di Germania]], sottraendosi alla dominazione [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]]. Il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain]] tuttavia stabilì che la regione rimanesse sotto il controllo del neonato Stato Cecoslovacco. La denominazione ''Sudetenland'' continuò comunque ad indicare le zone della Boemia e della Moravia abitate da popolazioni di lingua tedesca e gli abitanti di queste terre vennero frequentemente definiti [[tedeschi dei Sudeti]], anziché boemi e moravi tedeschi, come era stato più comune nel XIX secolo.<ref name="Westermann Lexikon der Geographie">''Sudetenland.'' In: Westermann Lexikon der Geographie, Bd. IV, Sp. 450.</ref>
 
[[File:Germans in western Austro-Hungaria.gif|thumb|360px|Regioni abitate prevalentemente da popolazioni di lingua tedesca (in rosso) nell'Impero Austroungarico (''Distribution of Races in Austria-Hungary'', in: ''The Historical Atlas'', di William R. Shepherd, 1911)]]
[[File:Tschechen1880.gif|thumb|360px|Ritaglio della mappa dei popoli dell'Austria-Ungheria (''Völkerkarte von Oesterreich-Ungarn'', Andrées Weltatlas del 1880): i ''germani'' in rosso e gli ''slavi'' in verde]]
 
== Delimitazioni ==