Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
 
=== Interpretazioni e reazioni ===
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 183-H13160, Beim Einmarsch deutscher Truppen in Eger.jpg|thumb|360px|Saluto nazista da parte di alcuni abitanti di [[Cheb]]]]
Tramite l'accordo di Monaco (definito da parte ceca "Diktat di Monaco", in ceco "Mnichovský diktát", o anche "tradimento di Monaco", in ceco "Mnichovská zrada") del 29 settembre 1938 la popolazione tedesca del Sudetenland vide finalmente riconosciuto il proprio diritto all'autodeterminazione, a cui aspirava fin dalla caduta dell'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] nel 1918, ma che le era stato negato dal trattato di St. Germain. (Si può evincere tale punto di vista dal discorso dell'ex cancelliere austriaco [[Karl Renner]], che era originario della Moravia meridionale, in occasione dell'Anschluss nel marzo 1938.) D'altra parte tale diritto all'autodeterminazione nello specifico contesto dell'epoca ebbe come conseguenza la sottomissione del Sudetenland al regime nazista. Nonostante ciò la stragrande maggioranza della popolazione appoggiò l'annessione alla Germania. Nel 2002 destò scandalo una dichiarazione dell'ex premier ceco [[Miloš Zeman]], che arrivò a definire i tedeschi dei Sudeti la quinta colonna del terzo Reich.