Glasgow Haskell Compiler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bud87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 1:
{{A|Veramente troppo poco|informatica|agosto 2015}}
 
{{Software|Sviluppatore = [https://ghc.haskell.org/trac/ghc/wiki/TeamGHC il Team del GHC]|SistemaOperativo = [[Windows]], varie distribuzioni [[Linux|GNU/Linux]] e [[FreeBSD]] e anche [[OS X| OS X]]|Genere = [[compilatore]]|SoftwareLibero = sì|SitoWeb = [https://www.haskell.org/ghc/ https://www.haskell.org/ghc/]|Licenza = [[Licenze BSD|Nuova Licenza BSD]]|DataUltimaVersione = 29 Giugno 2015|Nome = The Glourious Haskell Compilation System|UltimaVersione = 7.10.2|Linguaggio = [[Haskell_(linguaggio)|Haskell]] e [[C_(linguaggio)|C]]|DataPrimaVersione = Dicembre 1992}}'''Il glorioso sistema di compilazione di Glasgow di Haskell (The Glourious Glasgow Haskell Compilation System),''' o meglio conosciutpo con il termine Glasgow Haskell Compiler (GHC), è un compilatore per codice sorgente [[Haskell (linguaggio)]].
 
== Storia ==
Riga 14:
Il GHC è portabile su molte piattaforme, inclusi i principali sistemi [[Windows]] e [[Unix]] (come distribuzioni [[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], ed [[OS X]]). Inoltre sono stati fatti numerosi proting per numerose architetture diverse.
 
== Collegamenti Esterniesterni ==
* [https://www.haskell.org/ghc/ sito ufficiale]
* [https://github.com/ghc/ghc sorgente su GitHub]