Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
== L'architettura ==
Il progetto si fonda sul concetto di [[Comunità]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/edificio/264-milano-via-cenni/147-concorso-fondazione-housing-sociale-via-cenni|titolo = Milano via Cenni - Concorso Fondazione Housing Sociale - Via Cenni - milano che cambia - Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano|accesso = 2015-08-19|sito = www.ordinearchitetti.mi.it}}</ref> ed è stato realizzato per favorire le relazioni tra persone. Il complesso è costituito da 4 edifici di 9 piani fuori terra, che poggiano su una corte aperta e sono collegati tra loro da ponti e ballatoi all'altezza del primo piano.
La libertà di incontro è l'elemento cardine del progetto e la forma creata dall'architetto è stata studiata per rendere possibile il contatto e la coesistenza di attività e funzioni, flussi di persone ed elementi del territorio. All'interno del complesso si apre uno spazio verde semi-pubblico, un luogo d'incontro posto anche come simbolo a richiamo dei valori civili di condivisione e cura dei beni comuni.
Le finiture esterne ed interne appaiono simili a quelle degli edifici tradizionali in mattoni o calcestruzzo, ma le strutture portanti e i solai sono costituiti da particolari pannelli di legno chiamati ''xlam.'' Grazie a questa tecnologia, utilizzata a partire dagli anni '90 è stato possibile costruire edifici con diversi piani e di grandi dimensioni.
== Note ==
|