Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Con il contributo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del [[Politecnico di Milano]] (DiAP), furono definite le caratteristiche dell'area di intervento e fu stabilito che i progetti sarebbero stati realizzati facendo ricorso alla [[finanza etica]].
 
Nel [[2009]] sono iniziate le prime attività. Il cantiere si è concluso nel [[2013]] e nell'ottobre dello stesso anno la comunità degli abitanti ha fatto il suo ingresso.
 
=== I soggetti coinvolti<ref>{{Cita web|url = http://www.fhs.it/scheda-progetto.php?cat=1&id_progetto=1|titolo = Fondazione Housing Sociale {{!}} Cenni di cambiamento|accesso = 2015-08-19|sito = www.fhs.it}}</ref> ===
INVESTITORI: [[Fondazione Cariplo]], Regione Lombardia, [[Cassa depositi e prestiti|Cassa Depositi e Prestiti]], [[Intesa Sanpaolo|Intesa San Paolo]], [[Banca Popolare di Milano]], [[Assicurazioni Generali]], Cassa Italiana Geometri, [[Prelios]], [[Telecom Italia]] e Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CDP Investimenti SGR).
 
GESTORE DEL FONDO: Investire Immobiliare SGR (già Polaris Real Estate SGR)
Riga 50:
ADVISOR TECNICO E SOCIALE: Fondazione Housing Sociale
 
PARTNER PUBBLICO: [[Milano|Comune di Milano]]
 
== L'architettura ==
Il progetto si fonda sul concetto di [[Comunità]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/edificio/264-milano-via-cenni/147-concorso-fondazione-housing-sociale-via-cenni|titolo = Milano via Cenni - Concorso Fondazione Housing Sociale - Via Cenni - milano che cambia - Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano|accesso = 2015-08-19|sito = www.ordinearchitetti.mi.it}}</ref> ed è stato realizzato per favorire le relazioni tra persone. Il complesso è costituito da 4 edifici di 9 piani fuori terra, che poggiano su una [[Corte (architettura)|corte]] aperta e sono collegati tra loro da [[Ponte|ponti]] e [[Ballatoio|ballatoi]] all'altezza del primo piano.
 
La libertà di incontro è l'elemento cardine del progetto e la forma creata dall'architetto è stata studiata per rendere possibile il contatto e la coesistenza di attività e funzioni, flussi di persone ed elementi del territorio. All'interno del complesso si apre uno spazio verde semi-pubblico, un luogo d'incontro posto anche come simbolo a richiamo dei valori civili di [[condivisione]] e cura dei [[Bene comune#Scienza politica|beni comuni]].
 
Le finiture esterne ed interne appaiono simili a quelle degli edifici tradizionali in mattoni o calcestruzzo, ma le strutture portanti e i [[Solaio|solai]] sono costituiti da particolari pannelli di legno chiamati ''[[Multipiano in legno#Strutture multipiano a pannelli portanti|xlam]].'' Grazie a questa tecnologia, utilizzata a partire dagli anni '90 è stato possibile costruire edifici con diversi piani e di grandi dimensioni.
 
== Note ==