Antignana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
==Società==
===Demografia===
Il comune è storicamente abitato prevalentemente da Croaticroati, gli Italianiitaliani erano piccoli nuclei di ceto prevalentemente artigianale nel capoluogo e a Montreo (costituivano poco più del 2% degli abitanti del comune nel censimento ufficiale del 1910). Il dialetto italiano, come del resto in quasi tutte le zone prevalentemente croate dell'Istria, era molto conosciuto e utilizzato nei commerci e nei rapporti con le città. Nel censimento croato del 2002 la popolazione si è dichiarata per lo 87,01% croata e per lo 0,79% italiana.
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
|hr = 98,59
|it = 0,79
}}
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup18.html Censimento Croazia 2011
|hr = 97,68
|it = 1,01
}}
 
==Cultura==