Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Tra il XV e il XIX secolo nel Sudan del Sud si insediarono molti dei suoi attuali gruppi etnici. Dopo l'invasione della regione del Sudan nel 1820 da parte di [[Mehmet Ali|Muḥammad ʿAlī]], viceré d'Egitto sotto l'impero ottomano, il Sudan meridionale venne saccheggiato dai mercanti di schiavi. A partire dalla fine del XIX secolo il Sudan finì sotto il controllo anglo-egiziano. Malgrado il nord avesse accettato il dominio britannico con relativa velocità, il sud oppose maggior resistenza. Per questo motivo, le energie britanniche nel nord furono libere di essere indirizzate verso progetti di modernizzazione, mentre nel sud furono maggiormente concentrate sul semplice mantenimento dell'ordine, portando ad una dicotomia di sviluppo tra nord e sud che continuò per diversi decenni. Dopo che il Sudan raggiunse l'indipendenza, nel 1956, numerosi governi nel corso degli anni incontrarono difficoltà nel guadagnare l'accettazione generale da parte delle varie circoscrizioni politiche del Paese, soprattutto nel sud. Un primo conflitto scoppiò tra quei leader del nord che speravano di imporre la vigorosa estensione del diritto e della cultura islamica a tutte le parti del paese e coloro che si opponevano a questa politica. Questo secondo gruppo comprendeva la maggioranza degli abitanti del Sudan meridionale, molti dei quali erano già in armi temendo che il sud venisse ulteriormente emarginato dal governo a base settentrionale; questi timori portarono ad una lunga guerra civile (1955-1972). Gli [[accordi di Addis Abeba del 1972]] posero fine al conflitto solo temporaneamente, e nel decennio successivo i combattimenti ripresero con la seconda guerra civile (1983-2005).
Ci furono numerosi colloqui, cessate il fuoco e accordi tra i leader meridionali e le loro controparti settentrionali, ma nessuno di essi portò a successi a lungo termine fino all'[[accordo di Naivasha]] (CPA) del 2005, che portò alla fine della guerra e alla definizione di nuove misure per la condivisione del potere, la distribuzione della ricchezza e il mantenimento della sicurezza in Sudan. Soprattutto, concesse inoltre al Sudan meridionale uno status di semiautonomia e stabilì
==Confini==
|