Commodore Plus/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Link V}} non più necessario grazie a Wikidata |
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Alimentatore / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza http://) + aggiunti tag <source> al codice |
||
Riga 33:
Inizialmente era stata prevista la commercializzazione del [[Commodore 264]]<ref name= commodore264/> presentato in anteprima mondiale all'[[International Winter Consumer Electronics Show]] del [[1984]]<ref name="commodorenews">''Commodore News'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 27 (febbraio 1984), pagine 38 e 39.</ref> (7–10 gennaio [[1984]] – [[Las Vegas Convention Center]] – [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref>''Consumer Electronics Show'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 27 (febbraio 1984), pagine 37–44.</ref> assieme al [[Commodore V364]].<ref name= commodorev364/> La commercializzazione del Commodore 264 e del Commodore V364 era stata confermata anche in [[Europa]] dove i due computer erano stati mostrati al [[CeBIT]] del [[1984]] (4–11 aprile [[1984]] – [[Messegelände Hannover]] – [[Hannover]], [[Germania Ovest]]). Dopo queste presentazioni c'era stato però un ripensamento: viene deciso che il Commodore 264 sarà dotato di serie della [[suite da ufficio]] [[3-Plus-1]] (memorizzata in una [[ROM a stato solido]] del computer) e che il nome del computer sarà "Commodore Plus/4" in modo tale che presenti un riferimento alla suite da ufficio (quattro sono le [[applicazioni software]] della suite da ufficio 3-Plus-1). Viene inoltre deciso che assieme al Commodore Plus/4 verrà commercializzato il [[Commodore 16]] (una variante del Commodore Plus/4 che si distingue da esso per l'assenza della suite da ufficio 3-Plus-1 e per un minore quantitativo di [[RAM]]) mentre il Commodore 264 e il Commodore V364 resteranno due prototipi non commercializzati. I nuovi piani sono rispettati. Il Commodore Plus/4 viene presentato in anteprima mondiale all'[[International Summer Consumer Electronics Show]] del [[1984]] (3–6 giugno [[1984]] – [[McCormick Place]] – [[Chicago]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]).<ref>''Summer Ces a Chicago dal 3 giugno'', «[[MCmicrocomputer]]» numero 29 (aprile 1984), pagina 19.</ref> Nel giugno [[1984]] inizia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la [[vendita al dettaglio]] con un [[prezzo di lancio]] fissato a 299 [[dollaro statunitense|dollari]]. Nel settembre [[1986]], a fine commercializzazione, negli Stati Uniti lo si poteva invece acquistare al dettaglio (in [[liquidazione]]) per 79 dollari.<ref>[http://www.commodore.ca/gallery/adverts_other/plus4_compute_sept86.jpg Pubblicità commerciale del Commodore Plus/4] apparsa sul numero 76 (settembre 1986) di [[Compute!]], rivista statunitense di [[informatica]] pubblicata dal [[1979]] al [[1994]].</ref>
In [[Italia]] l'importazione e la distribuzione autorizzata del Commodore Plus/4 è stata curata direttamente dalla [[Commodore International Ltd.]] attraverso la [[controllata]] italiana [[Commodore Italiana S.r.l.]] che lo ha reso disponibile per la vendita al dettaglio a partire dal novembre [[1984]] con un [[prezzo di listino]] di 1.150.500 [[lira italiana|lire]]. Nel listino della Commodore Italiana S.r.l. il Commodore Plus/4 è rimasto fino all'ottobre [[1986]] con un prezzo ribassato più volte: nel febbraio [[1985]] a 997.100 lire, nel settembre [[1985]] a 588.820 lire e nel dicembre [[1985]] a 529.820 lire. Commodore Italiana S.r.l. ha distribuito in Italia il Commodore Plus/4 in una confezione localizzata con scritte in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua italiana|italiano]].<ref>[http://www.bertinettobartolomeodavide.it/programmazione/commodore64/museo/plus4/CIMG6559.jpg Foto della confezione localizzata del Commodore Plus/4] distribuita dalla Commodore Italiana S.r.l. in Italia
Complessivamente nel mondo sono stati venduti circa 400.000 esemplari di Commodore Plus/4, 150.000 dei quali negli Stati Uniti e i rimanenti nel resto del mondo.
==Storia==
[[File:Plus4 komplett.jpg|thumb|upright=1.2|Un Commodore Plus/4 con [[alimentatore elettrico|alimentatore]], alcuni accessori e [[supporti di memoria]]]]
Verso la fine del [[1982]], lanciato il [[Commodore 64]], la Commodore cominciò lo sviluppo di un nuovo home computer. [[Jack Tramiel]] era preoccupato riguardo alle macchine [[Timex/Sinclair]], in quanto di costo più basso rispetto al Commodore 64. Così iniziò un progetto il cui obiettivo era quello di realizzare una macchina più economica del C64 e che avesse anche delle migliorie.
Riga 73:
* Programma grafico per produrre linee e cerchi in alta risoluzione con testo:
<source>
10 GRAPHIC 2,1
20 CIRCLE 1,50,50
30 DRAW 1 TO 10,100
40 CHAR 1,0,0,"PROVE GRAFICHE IN ALTA RISOLUZIONE"
</source>
* Programma per modificare i colori di cornice, testo e sfondo
<source>
10 SCNCLR
20 PRINT"PROVIAMO A CAMBIARE IL TEMA GRAFICO DEL PLUS 4"
30 PRINT"SARA' POSSIBILE CAMBIARE IL TESTO, LA CORNICE E LO SFONDO"
40 PRINT"CON I COLORI CHE PIU' VI PIACCIONO"
50 PRINT"I VALORI DA INTRODURRE SONO I SEGUENTI:"
60 PRINT"1 NERO"
70 PRINT"2 BIANCO"
80 PRINT"3 ROSSO"
90 PRINT"4 CIANO"
100 PRINT"5 VIOLA"
110 PRINT"6 VERDE"
120 PRINT"7 BLU"
130 PRINT"8 GIALLO"
140 PRINT"9 MARRONE"
150 PRINT"10 SABBIA"
160 PRINT"11 GIALLO CHIARO"
170 PRINT"12 ROSA"
180 PRINT"13 BLU ACQUA"
190 PRINT"14 AZZURRO MARE"
200 PRINT"15 FUCSIA"
210 PRINT"16 VERDE CHIARO"
220 PRINT"PREMETE UN TASTO PER INIZIARE"
230 GETKEY A$
235 SCNCLR
240 PRINT"SCEGLI UN COLORE PER LA CORNICE"
250 INPUT A
260 COLOR 4,A
270 PRINT"BENE,ORA SCEGLI IL COLORE PER LO SFONDO DI TESTO"
280 INPUT B
290 COLOR 0,B
300 PRINT"E A CONCLUDERE, SCEGLI IL COLORE DEI CARATTERI DI TESTO"
310 INPUT C
320 COLOR 1,C
330 PRINT"COMPLIMENTI !!! HAI APPENA CREATO IL TUO TEMA PERSONALIZZATO PER IL TUO COMMODORE PLUS/4"
</source>
* Un rudimentalissimo monoscopio circolare con nota continua per chi vuole divertirsi a provare
<source>
10 COLOR 0,1
20 COLOR 4,1
30 COLOR 1,7,5
40 GRAPHIC 3,1
50 CIRCLE 1,80,100,50,50
60 CHAR 1,17,12,"TESTING"
70 VOL 8
80 SOUND 2,878,20
90 GOTO 80
</source>
=== Pattern e lati nascosti del Plus/4 ===
Riga 209 ⟶ 167:
* Tra gli altri comandi a disposizione, ve ne erano ad esempio alcuni disponibili per l'utilizzo dell'unità a disco, ad esempio DIRECTORY che mostrava all'utente il contenuto del dischetto stesso, HEADER per la formattazione completa, SCRATCH per cancellare un singolo file lasciando intatti gli altri, COLLECT e così via. Si potevano trovare anche altre tipologie di comandi e istruzioni, per esempio KEY per visualizzare il contenuto dei tasti funzione (tasti funzione riprogrammabili attraverso la stessa istruzione), DELETE per cancellare una riga o più righe da un listato di programma specificandone l'intervallo, PUDEF (che stava ad indicare "Print User Define" ossia la possibilità di visualizzare a schermo determinati caratteri in sostituzione di quelli di default), ed ulteriori come TRAP,TRON e TROFF.
* Vi era anche la possibilità di creare dei loop infiniti senza utilizzare il comando GOTO, questo era possibile grazie alla coppia di istruzioni DO-LOOP. Ad esempio, il classico programma di prova
<source>
10 PRINT "TEST"
20 GOTO 10
</source>
lo si poteva anche trasformare in:
<source>
10 DO
20 PRINT "TEST"
30 LOOP
</source>
Questa combinazione non era però possibile con il Commodore 64, per il quale era solo disponibile il comando GOTO.
Riga 226 ⟶ 183:
==La serie 264==
Alla serie 264 (così chiamata dal nome del prototipo su cui sono basati i modelli commercializzati) appartengono tre prototipi e quattro modelli commercializzati. I prototiti sono i seguenti:
* [[Commodore 232]]<ref>[http://www.commodore.ca/gallery/hardware/232.jpg Foto del Commodore 232]
* [[Commodore 264]]<ref name= commodore264/> (64 kB di RAM, basato sul coprocessore TED, nessun software di produttività personale in ROM, [[tastiera (informatica)|tastiera]] leggermente differente dal Commodore 232);
* [[Commodore V364]]<ref name= commodorev364/> (64 kB di RAM, nessun software di produttività personale in ROM, rispetto al Commodore 232 e al Commodore 264 aggiunti [[tastierina numerica]] e [[sintetizzatore vocale]],<ref name="commodorenews"/> due o forse tre esemplari realizzati).
| |||