Gruppo Bande Amhara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m tolgo wlink dopo cancellazione per non enciclopedicità |
||
Riga 95:
[[File:Guillet - Squadroni Amhara 1940.jpg|thumb|left|[[Amedeo Guillet]] alla guida del suo Squadrone.]]
L'azione, finalizzata a ritardare l'inseguimento delle truppe italiane in [[ritirata]], consistette in una grande carica di cavalleria in due tornate. Nella prima furono circa 60 i cavalli impegnati, che attaccarono presentandosi in formazione estesa, tutti l'uno a fianco all'altro, sparando e lanciando [[Bomba a mano|granate]] sino a circa 20-25 metri dal nemico, quando fu abbattuta l'ultima unità<ref name=mockler>Anthony Mockler, ''Haile Selassie's War'',
Dopo i due assalti, definiti nel [[bollettino di guerra]] britannico "il più brillante e temerario episodio di questa campagna"<ref>Fonte: [[Indro Montanelli]], [[Corriere della Sera]], [http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/16/Amedeo_Guillet_come_Primula_Rossa_co_0_9702166439.shtml disponibile online su corriere.it]</ref>, complessivamente 179 cavalieri (fra cui il tenente Togni) restarono uccisi, circa 260 feriti, mentre i cavalli uccisi furono 89 e quelli feriti 68<ref name=mockler />.
| |||