PowerPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Attualmente il futuro dei processori PowerPC sembra legato alle applicazioni embedded. Tuttavia l'architettura POWER è vitale e IBM ne continua lo sviluppo per le sue macchine di fascia alta. Bisogna ricordare che le macchine POWER comunque integrano un set di istruzioni PowerPC completo.
 
Le specifiche PowerPC ora sono gestite dell'organizzazione Power.org di cui IBM e Freescale sono membri. PowerPC, Cell e i processori POWER sono riuniti nell'[[architettura Power]]. Power.org dovrebbe rilasciare a brevepubblicare un'ISA unificata combinando l'architettura POWER e PowerPC nelle nuove specifiche Power ISA v.2.03 e in una nuova piattaforma chiamata PAPR (Power Architecture Platform Reference).
 
== Caratteristiche ==
Riga 43:
[[File:Motorola PowerPC 604e 233MHz 2.jpg|thumb|right|PowerPC 604e 233MHz]]
[[File:Motorola PowerPC 604e 233MHz.jpg|thumb|right|PowerPC 604e]]
La prima implementazione su singolo chip del design fu l'[[PowerPC 601|MCP601]] nel 1992, un ibrido delle specifiche POWER1 e PowerPC, rilasciato nel [[1992]]. Questo consentì l'utilizzo del chip da parte di IBM nelle sistemi già esistenti basati su POWER1, anche se portò a delle difficoltà nel passaggio alla seconda generazione di processori completamente basati sul design PowerPC. Apple continuò il lavoro su una nuova linea di computer Macintosh basata sul chip, e li lanciò come "Power Macintosh" basati sul 601 il 14 marzo [[1994]].
 
Anche IBM ebbe la sua linea completa di desktop basati su PowerPC costruita e pronta per essere venduta; sfortunatamente non avevano un sistema operativo pronto. IBM decise di riscrivere completamente [[OS/2]] specificamente per il PowerPC. IBM impiegò 2 anni a riscrivere OS/2 per PowerPC ed allora fu troppo tardi. I desktop PowerPC non furono mai immessi sul mercato. La rivista [[Byte (rivista)|Byte]] (aprile 1994) pubblicò un lungo articolo su Apple e i desktop IBM PowerPC.
Riga 57:
Nel 1997 IBM introdusse anche una famiglia di processori a 64-bit per server: la [[IBM RS64|RS64]]. Pur derivata dalle specifiche PowerPC adottava tutta una serie di caratteristiche aggiuntive dedicate. Venne utilizzata, in quattro differenti generazioni, nei server della serie [[IBM System p|RS/6000]] e [[AS/400]] fino all'introduzione dell'architettura POWER4 nel 2001.
 
Nel 1998 IBM rilasciòcommercializzò l'architettura POWER3 a 64 bit<ref>La sigla PowerPC 630 fu scartata da IBM per differenziare la linea di processori destinati ai server da quelli del mercato consumer di Apple.</ref> destinato esclusivamente alla sua linea di server RS/6000 affiancando la serie RS64.
 
[[File:XPC855TZP66D4 3K20A.jpg|thumb| Freescale XPC855T Service Processor su [[Sun Microsystems|Sun]] [[SunFire|SunFire V20z]]]]