Raddrizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Alimentatore |
|||
Riga 20:
[[File:Bridge rectifiers.jpg|left|thumb|Ponti raddrizzatori usati in elettronica]]
[[File:4 diodes bridge rectifier.jpg|thumb|Schema di ponte raddrizzatore]]
Adottando quattro diodi disposti in configurazione '''a ponte di [[Leo Graetz|Graetz]]''' è possibile ottenere un segnale che è la somma di una semionda positiva più la semionda negativa capovolta (doppia semionda). Questa soluzione, molto usata negli [[Alimentatore elettrico|alimentatori]], rende molto più semplice il successivo filtraggio e livellamento della tensione fino ad ottenere una corrente continua, non richiedendo per altro un trasformatore con doppio avvolgimento a presa centrale.
Principale svantaggio di questo metodo è di avere una caduta di tensione pari a quella di due diodi in serie, quindi anche oltre 2 [[volt]].
Nel raddrizzare tensioni molto piccole si ha quindi una perdita e una distorsione eccessiva.
| |||