Fiat Tipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 54:
La Fiat Tipo inizialmente fu offerta con 3 motorizzazioni benzina e 2 [[Motore Diesel|Diesel]]; il 1.1 fire, il 1.4 e il 1.6 benzina avevano [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] a [[carburatore]]. Le motorizzazioni a [[gasolio]] comprendevano un 1.7 diesel e un 1.9 diesel con [[sovralimentazione|turbo]] e intercooler da 90 cavalli e 186 nm di [[coppia motrice|coppia]] disponibili già a 2400 [[giri al minuto|giri]]. Questo motore era uno dei più potenti della categoria: per questo motivo la Turbodiesel, denominata fino al 1991 ''T.ds'', era presentata dalla Fiat come la versione più sportiva delle gamma Tipo; era inoltre l'unica versione che montava il paraurti anteriore a bocca ampia e l'unica a poter montare i fendinebbia a richiesta (che per le altre versioni, almeno inizialmente, non erano previsti, una vera stranezza Fiat che ha relegato questo accessorio solo al paraurti più sportivo). La T.ds era, almeno nel primo periodo di commercializzazione, l'unica versione che poteva montare, a richiesta, l'[[Sistema anti bloccaggio|ABS]] a quattro canali.
Nel 1989 fu proposta anche la motorizzazione 1.8 i.e. ad [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica multipoint, con [[distribuzione con doppio albero a camme in testa|doppio albero a camme in testa]] e testata a quattro valvole per cilindro da 136 [[cavallo vapore|cavalli]]. Questa motorizzazione andava ad equipaggiare la versione sportiva della gamma Tipo, la ''i.e. 16v'': inoltre fu disponibile, col vestito della i.e. 16v, anche la versione speciale "T.ds X" . L'anno seguente, nel 1990, si aggiunsero anche la versione ad otto valvole del 1.8 i.e. (110 cavalli) ed il 2.0 i.e. ad otto valvole, sempre bialbero e con iniezione elettronica multipoint da 113 cavalli. In quello stesso anno debuttarono inoltre la 1.9 diesel con 65 CV (disponibile nella sola versione DGT), la ''Selecta'', equipaggiata con il [[Cambio continuo|cambio CVT]] a variazione continua dei rapporti e motorizzata dal 1.4 e dal 1.6, e delle versioni Granturismo, dall'allestimento più sportivo, disponibile nelle versioni 1.8 e 2.0 8v e T.ds. Abbiamo poi l'introduzione dell'AGT, cioè una DGT con strumentazione analogica (ovviamente sulla targhetta sul parafango c'era la scritta AGT), per accontentare la clientela più tradizionalista che non gradiva la strumentazione digitale ma non voleva passare alle scarne versioni Base per avere la classica strumentazione a lancette, oltre ad essere meno completa sulle stesse.
Il 1991 fu invece l'anno della 2.0 i.e. 16v, meglio nota come ''Sedicivalvole'' o ''Duemilasedici'', nuova versione sportiva della gamma che ereditava interamente la veste estetica della i.e. 16v, ad eccezione del volante, della calandra e dei cerchi in lega.
Riga 62:
Al lancio sul mercato, la Tipo era disponibile in due allestimenti, ''Base'' e ''Digit''; tuttavia, per evitare problemi con [[Citroën]], che in listino aveva una versione della [[Citroën BX]] chiamata Digit, la Fiat scelse di cambiare la denominazione dell'allestimento della propria media in ''DGT''. Per quello che riguardava le dotazioni, già dalla versione Base erano offerti di serie accessori come tergilunotto, lunotto termico, tergicristalli a quattro velocità, predisposizione audio e fari alogeni. Le versioni DGT aggiungevano a queste dotazioni alzacristalli elettrici anteriori, [[chiusura centralizzata]], volante regolabile in altezza, interni più rifiniti ed in velluto, parte inferiore dei paraurti verniciata in tinta con la carrozzeria e frecce anteriori bianche. Caratteristica di questo allestimento era la strumentazione digitale a cristalli liquidi con regolazione dell'illuminazione e check panel. La T.ds era anch'essa basata sull'allestimento DGT, rispetto al quale montava in più i freni a tamburo posteriori maggiorati ed il [[servosterzo]].
Nel 1991 ci fu un aggiornamento della gamma, con l'eliminazione della motorizzazione Fire 1.1; gli allestimenti divennero ''Base'' (immutato rispetto al 1988), ''S'' (simile all'AGT ma con la strumentazione semplificata della Base), ''SX'' (analogo alle DGT ma con la possibilità di scegliere senza sovrapprezzo se equipaggiare la propria vettura con la strumentazione analogica o con quella digitale) e ''GT'' (identico alle SX e riservato alle motorizzazioni più potenti). Tutte le versioni riportavano ora l'indicazione della cilindrata sul portellone posteriore.
===Motorizzazioni===
Riga 111:
*''Base'' (1988-1993)
*''DGT'' (1988-1991): strumentazione digitale comprendente il contagiri, vetri elettrici anteriori, check panel, chiusura centralizzata, interni in velluto, volante regolabile in altezza, colorazione dei paraurti parzialmente in tinta carrozzeria, frecce anteriori bianche, fregio laterale con la scritta DGT (nel caso della Turbodiesel il fregio laterale recava la scritta T.ds).
*''AGT'' (1990-1991): strumentazione [[analogico|analogica]] identica nella dotazione di strumenti a quella della DGT, vetri elettrici anteriori, chiusura centralizzata, interni in tessuto [[Pied de poule]], colorazione dei paraurti parzialmente in tinta carrozzeria, frecce anteriori bianche.
*''GT'' (1990-1993): servosterzo idroguida, cornici lato finestrino nere, sedili profilati sportivi, contagiri, cinture regolabili in altezza, vetri elettrici ant., check panel, vetri atermici, chiusure centralizzate, fendinebbia, [[pneumatico|pneumatici]] 185/60 R14 H.
*''i.e. 16v'' (1989-1992): montanti delle porte rivestiti in nero, sedili profilati sportivi, strumentazione analogica con contagiri, manometro e termometro dell'olio e check panel, cinture regolabili in altezza, volante "sportivo" specifico per il modello, vetri elettrici anteriori, servosterzo, vetri atermici, chiusura centralizzata, fendinebbia, profili rossi sui paraurti, presa d'aria inferiore maggiorata e cerchi in lega cromati da 14' a quattro razze.
*''S'' (1991-1993): strumentazione analogica senza contagiri, vetri elettrici anteriori, chiusura centralizzata, interni in tessuto [[Pied de poule]], colorazione dei paraurti parzialmente in tinta carrozzeria, frecce anteriori bianche.
*''SX'' (1991-1993): strumentazione analogica o digitale a richiesta senza sovrapprezzo, vetri elettrici anteriori, check panel, chiusura centralizzata, interni in velluto, volante regolabile in altezza, colorazione dei paraurti parzialmente in tinta carrozzeria, frecce anteriori bianche,
*''Sedicivalvole'' (1991-1993): cornici lato finestrino nere, sedili profilati sportivi, strumentazione analogica con contagiri, manometro e termometro dell'olio e check panel, cinture regolabili in altezza, vetri elettrici anteriori, servosterzo, volante "sportivo" specifico per il modello in pelle (simile a quello della Uno Turbo seconda serie) e pomello cambio in pelle, vetri atermici, chiusura centralizzata, fendinebbia, profili rossi sui paraurti, pneumatici 185/55 R 15 V e cerchi in lega cromati da 15' a cinque razze bicolore, volante sportivo.
| |||