Nostra Signora del Libano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:HarissaVirginOfLebanon.jpg|thumb|Harissa ''Nostra Signora del Libano'' ]]
 
La statua di '''Nostra Signora del Libano''' è un importante luogo di [[pellegrinaggio]] checristiano [[maronita]], e si trova adnel santuario di Harissa, a circa 20 km di distanza da [[Beirut]].
 
È un santuario mariano e un luogo di pellegrinaggio, in onore del santo patrono del paese mediterraneo del [[Libano]]. Non solo i cristiani libanesi, ma anche i drusi e i musulmani hanno una speciale devozione alla Beata Vergine Maria.
 
Il [[Patriarcato di Antiochia dei maroniti|patriarca maronita di Antiochia]] l'ha chiamata "Regina del Libano" nel [[1908]], al completamento del santuario.
Trovandosi a 650 metri slm vi si può accedere dalla città di [[Joünié|Jounieh]] tramite un'erta salita oppure con una teleferica.
La statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] è di bronzo pitturato di bianco e pesa circa 15 tonnellate.
Riga 7 ⟶ 11:
 
== Curiosità ==
*Il 10 maggio [[1997]], [[papa Giovanni Paolo II]] visitò il santuario di Harissa.
 
== Altri progetti ==