Contrazione lantanoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Orbitale
Riga 2:
La '''contrazione lantanoidea''' (o '''lantanidica''') consiste in una diminuzione del [[raggio atomico]], relativamente agli [[elemento chimico|elementi]] appartenenti alla serie dei [[lantanoidi]], sensibilmente maggiore rispetto all'andamento teoricamente prevedibile osservando la variazione lungo gli altri [[periodo della tavola periodica|periodi della tavola periodica]].
 
Tale fenomeno si spiega considerando il minore effetto schermante che possiedono gli elettroni sistemati negli [[orbitale atomico|orbitali]] f, nei confronti della carica nucleare dell'[[atomo]].
 
Uno dei principali effetti della contrazione lantanoidea consiste nel generare una marginale differenza di raggi atomici tra gli [[metalli del blocco d|elementi del blocco d]] del [[elementi del periodo 6|sesto]] e del [[elementi del periodo 5|quinto periodo]], con il risultato che le proprietà chimiche degli elementi dei due periodi che appartengono a uno stesso [[gruppo della tavola periodica|gruppo]] sono molto simili. L'effetto della contrazione lantanoidea, ad esempio, lungo la serie dei lantanoidi influenza la basicità degli [[idrossido|idrossidi]] dei relativi elementi con un leggero aumento passando dall'idrossido di [[lantanio]] all'idrossido di [[lutezio]].