Pila (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ninja (discussione | contributi)
m +link a LIFO
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[Informatica]] per '''stack''' (pila) si intende una struttura dati di tipo '''[[LIFO]]''', '''L'''astLast '''I'''nIn '''F'''irstFirst Out'''O'''ut (l'ultimo in ingresso è il primo ad uscire).
 
Un esempio pratico che renda l'idea può essere quella di una pila di giornali. Quando li riponiamo li mettiamo l'uno sopra l'altro. Quando poi desideriamo riprenderli lo facciamo uno alla volta, partendo dalla cima, ovvero dall'ultimo giornale che abbiamo posato. Per poter prendere un giornale che si trova nel mezzo è necessario prima togliere tutti i giornali che vi stanno sopra.
Riga 5:
Questo è esattamente il funzionamento di uno stack.
 
Questo tipo di [[struttura dati#pila|struttura dati]] è estremamente importante in Informatica, tanto da essere indispensabile al funzionamente dei calcolatori moderni, in primo luogo per l'implementazione delle [[funzione (informatica)#Implementazione delle funzioni|funzioni]]. La [[notazione polacca inversa]] usa il concetto di pila (stack) per la risoluzione di formule matematiche.
 
== Voci correlate ==
Riga 11:
* [[Struttura dati]]
* [[Hypercard]]
* [[Notazione polacca inversa]]
 
[[Categoria:Programmazione]]