Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== History ==
L'attualeThe chiesachurch, popolarmenteknown conosciuta comeas "''geseta de Sant'Anna''",<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese.pdf|titolo = La chiesetta di San'Anna in San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref> sorgeis nellocated [[Cassina_Baraggia#Le_prime_testimonianze_documentarie|luogo]]on inthe cui,site nelof [[IXthe secolo]],ninth sicentury trovavachurch unadedicated chiesettato dedicataSaints aiCosmas santiand [[CosmaDamian eand Damiano]]attached to a monastery.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>. In occasione della visita pastorale di [[san Carlo Borromeo]] del 1578, l'[[arcivescovo]] decise di demolire l'intera costruzione che era annessa ad un antico [[monastero]]<ref name=":0" />. A documentare questa demolizione, esiste una pergamena leggibile, conservata presso la sede dell'[[Arcidiocesi di Milano]]<ref>{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna di San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = |p = 68}}</ref>. LaDuring vecchiahis chiesapastoral fuvisit sostituitain con1578 unaSaint nuovaCharles nelBorromeo [[Settecento]].decided Lato troviamodemolish menzionatathe perbuilding. laIn primathe voltaeighteenth dalcentury canonicoit [[Antoniowas Francescobuilt Frisi]]:the sinew trattavachurch: dia unaprivate [[cappella]]chapel privataadjacent adiacenteto alla ormai demolitathe Villa Viganoni-Benaglia<refBenavides, name=":0"the />,summer nell'[[Ottocento]]residence residenzaof estivathe dellafamily Parravicini in famigliathe Parravacininineteenth century and now demolished. L'attualeThe chiesachurch èwas statadedicated dedicatato aSaint [[sant'Anna]], probabilmente,Anne daiprobably proprietariby Antonio Parravicini eand dallahis di lui mogliewife Isabella Blasi.<ref>{{Cita libro|autore = Vicky Porfilio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 53}}</ref>. FuronoThey loro,placed conthe tuttamarble probabilità,altar apainting posizionareof sull'altarethe marmoreoEducation laof telathe raffiguranteVirgin l'''Educazionethat dellacame Vergine'',from provenienteanother dachurch qualche altra chiesa milanesein demolitaMilan. NelIn 1808 Isabella Blasi, devotaput athe sant'anna,at posethe duesides [[lapidi]]of inthe [[marmo]]altar nerotwo aiplaques latiof dell'[[altare]], che sono presenti ancorablack oggimarble. LaThe primafirst èpresents unaa supplicapetition cheto IsabellaSaint BlasiAnne fecerecommending a sant'anna raccomandando il padrefather Blasio.<ref name=":1">{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna in San Damiano|accesso = |editore = |data = |p = 71}}</ref> The second is a memorial plaque for the death of her husband and father.<ref name=":1" />
 
L'attuale chiesa, popolarmente conosciuta come "''geseta de Sant'Anna''" sorge nel [[Cassina_Baraggia#Le_prime_testimonianze_documentarie|luogo]] in cui, nel [[IX secolo]], si trovava una chiesetta dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]]. In occasione della visita pastorale di [[san Carlo Borromeo]] del 1578, l'[[arcivescovo]] decise di demolire l'intera costruzione che era annessa ad un antico [[monastero]]<ref name=":0" />. A documentare questa demolizione, esiste una pergamena leggibile, conservata presso la sede dell'[[Arcidiocesi di Milano]]. La vecchia chiesa fu sostituita con una nuova nel [[Settecento]]. La troviamo menzionata per la prima volta dal canonico [[Antonio Francesco Frisi]]: si trattava di una [[cappella]] privata adiacente alla ormai demolita Villa Viganoni-Benaglia<ref name=":0" />, nell'[[Ottocento]] residenza estiva della famiglia Parravacini. L'attuale chiesa è stata dedicata a [[sant'Anna]], probabilmente, dai proprietari Antonio Parravicini e dalla di lui moglie Isabella Blasi. Furono loro, con tutta probabilità, a posizionare sull'altare marmoreo la tela raffigurante l'''Educazione della Vergine'', proveniente da qualche altra chiesa milanese demolita. Nel 1808 Isabella Blasi, devota a sant'anna, pose due [[lapidi]] in [[marmo]] nero ai lati dell'[[altare]], che sono presenti ancora oggi. La prima è una supplica che Isabella Blasi fece a sant'anna raccomandando il padre Blasio.
 
{{citazione|Isabella Blasia, sposata in Parravicini, a S. Anna in questo tempio raccomandava il padre Blasio. 1808, anno II della morte|Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA GENERE BLASIA / CONJUGIO PARRAUICINA /BLASIUM PATREM / DIVAE HANNAE / HEIC HAERES EX ASSE /COMMENDABAT / MDCCCVIII / ANNO AB OBITU II. |lingua = La|lingua2 = It}}
 
La seconda è una lapide commemorativa che la nobildonna fece incidere dopo la morte del marito e in ricordo del padre anch'esso defunto<ref name=":1" />.
 
{{citazione|Isabella Blasia Parravicini, da tre giorni privata del marito e orfana del padre, - oh dolore! – ad Antonio Parravicini pose questo monumento in ricordo del coniugale amore. 1808). |Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA BLASIA PARRAVICINIA / INFRA TRIDUM / VIDUATA VIRO / ORBATA PATRE / HEU DOLOR / ANTONIO PARRAVICINO/ CONJUGALIS AMORIS / MONUMENTUM / MONUMENTO / P.I. / MDCCCVIII.|lingua = La|lingua2 = It}}