Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Gastronomia
| nome = Torta del Paradiso
| immagine =
| IPA =
| altri nomi =
| paese = Italia
| regione =Lombardia
| diffusione = regionale
| zona = [[Mantova]], [[Pavia]]
| categoria = dolce
| riconoscimento = PAT
| ingredienti = farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uova, scorza di limone<ref>{{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene/Pasticceria/577._Torta_mantovana|titolo=Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene/Pasticceria/577. Torta mantovana|sito=Wikisource|accesso=4/2/2015}}</ref>
| varianti =
}}
La '''torta mantovana''' è un dolce il cui nome non è legato al territorio bensì, probabilmente, a vicende storiche.<ref>{{Cita web|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia|url=http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf|editore=Agricoltura.regione.lombardia.it|data=22 aprile 2010|accesso=20 gennaio 2013}}</ref>
È un dolce a pasta soffice e profumata, di un colore giallo intenso, ricca di mandorle, burro e spolverata abbondantemente di zucchero a velo.
È ottima come dessert ma anche come dolce da prima colazione o da merenda.
La si accompagna benissimo con il caffè, il latte o il te.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
{{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}} {{NoISBN}}.
== Voci correlate ==
* [[Cucina mantovana]]
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi]]
{{Portale|cucina|Mantova|Pavia}}
[[Categoria:Torte]]
[[Categoria:Cucina mantovana]]
[[Categoria:Cucina pavese]]
|