Berkeley Software Distribution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
fix termine |
||
Riga 27:
== Storia ==
La prima versione del sistema operativo BSD ('''1BSD''') venne
Il sistema fu distribuito, come si usava a quei tempi, su di un nastro sotto forma di [[codice sorgente]] ed includeva, tra le altre cose, anche un editor scritto dallo stesso [[Bill Joy|Joy]] ([[ex (Unix)|ex]]) ed un compilatore [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].
L'anno successivo, il [[1978]], vide l'uscita della seconda versione del sistema BSD ('''2BSD'''), sempre sotto la supervisione di [[Bill Joy|Joy]], che correggeva alcuni [[bug]] della prima edizione ed introduceva la [[C shell]] e una versione visuale di ex, [[vi (software)|vi]]. Questa versione fu la prima ad essere portata sul [[VAX]], sebbene non riuscisse a sfruttare ampiamente le capacità di [[memoria virtuale]] della macchina.
Per ottenere migliori risultati sul [[VAX]] gli studenti dell'Università riscrissero gran parte del [[kernel]] di [[Unix/32V]] ed introdussero un'implementazione della [[memoria virtuale]]. Il nuovo sistema, il '''3BSD''', corredato dalle [[utility]] di 2BSD e dal port per il [[VAX]] venne
Il successo di 3BSD indusse la [[DARPA]] a fondare il [[CSRG]], che avrebbe avuto il compito di supervisionare lo sviluppo di una piattaforma [[Unix]] standard destinata alla ricerca. Il [[CSRG]]
Seguì la versione '''4.1BSD''' ([[1981]]), che grazie ai miglioramenti apportati da [[Bill Joy|Joy]] al [[kernel]], riuscì ad eguagliare nei [[benchmark (informatica)|benchmark]] le prestazioni del [[sistema operativo]] nativo del [[VAX]], [[OpenVMS]].
Ci vollero altri due anni affinché venisse
'''4.2BSD''' venne
Fu per questa versione che apparve la mascotte di BSD, un demone disegnato dallo stesso [[Marshall Kirk McKusick|McKusick]], sulla copertina dei manuali distribuiti da [[USENIX]].
Nel [[1986]] uscì '''4.3BSD''', che includeva miglioramenti in termini di performance rispetto all'edizione precedente e, cosa ben più importante, introdusse la prima implementazione del protocollo [[TCP/IP]] scelta come standard dalla [[DARPA]] per la superiorità dimostrata nel confronto dei concorrenti.
Siccome fino a quel punto tutte le versioni erano basate sempre sull'implementazione di [[Unix]] dell'AT&T, si decise, nel [[1989]], di
Da '''Net/2''' presero il via altri due progetti: [[386BSD]] di [[William Jolitz]] - dalla vita breve ma dal quale nacquero [[NetBSD]] prima e [[FreeBSD]] poi - e una versione commerciale del [[sistema operativo]], [[BSDi]].
Riga 51:
In questi anni si concretizzò per i progetti BSD una disputa legale con AT&T, che rivendicava la paternità del marchio [[Unix]] e il copyright su alcune porzioni del codice sorgente del [[sistema operativo]]. Ciò rallentò notevolmente lo sviluppo dei [[Sistema operativo|sistemi]] e favorì lo sviluppo di [[Linux]], che non accusava problemi di questo genere.
Nel gennaio del [[1994]] la causa legale cessò ampiamente in favore di Berkeley. Su oltre 18000 [[file]] soltanto 3 dovevano essere rimossi dal sistema e 70 modificati in termini di licenza. Così, nel giugno dello stesso anno, venne
La versione finale del [[sistema operativo]] fu la '''4.4BSD-lite Release 2''' ([[1995]]). I progetti discendenti sono attualmente in fase di sviluppo e vengono distribuiti in diverse distribuzioni, ognuna delle quali persegue uno scopo.
Riga 80:
== La licenza ==
L'acronimo viene usato anche per indicare la [[licenza BSD]], una licenza libera non [[copyleft]] molto semplice sotto la quale è
In breve, la licenza consente la redistribuzione del software anche in forma proprietaria, purché venga riconosciuto il merito all'autore.
|