Controllo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: stabilità (sistema) → Stabilità (teoria dei sistemi)
m ortografia
Riga 160:
=== Controllo ottimo ===
{{vedi anche|Controllo ottimo}}
Il [[controllo ottimo]] si prefigge di stabilizzare il [[sistema dinamico]] tramite l'ottimizzazione di una funzione di costo <math>J(x,u)</math> (dove per <math>x</math> si intende lo stato del sistema e per u il controllo generato da un opportuno controllore ottenuto a seguito della minimizzazione). Minimizzando la funzione di costo <math>J</math> e manipolando opportuni parametri si riesce ad ottenere un controllore che rende la dinamica del controllo grande e veloce o piccola e lenta. Minimizzare <math>J</math> significa far tendere <math>x</math> a zero in tempo finito o infinito (e quindi anche <math>u</math> che è un controllo in retroazione dallo stato) e quindi stabilizzare <math>x</math>. Il controllo ottimo è efficace sotto ipotesi di stabilizzabilità del sistema e di rivelabilità del sistema. Se il sistema è rivelabile (cioè se lo stato <math>x</math> va stimato) è necessario un osservatore anche anch'esso ottimo: il [[filtro di Kalman]].
 
La teoria sviluppata per il '''controllo ottimo''' permette la sintesi di controllori noto il modello ed esclusivamente per sistemi lineari.