Notte della Taranta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etuardu (discussione | contributi)
Revisione generale con eliminazione POV e rimozione paragrafo non enciclopedico
Riga 2:
| nome = La Notte della Taranta
| immagine =[[ File:NottedellaTaranta2013.jpg|250px]]
| didascalia = Concertone del ([[2013]]), presso l'ex convento degli agostiniani a [[Melpignano]].
| luogo = [[Grecìa Salentina]]
| anni = [[1998]] - oggi
Riga 10:
| url = [http://www.nottedellataranta.it nottedellataranta.it]
}}
La '''Notte della Taranta''' nelle prime edizioni eraè un [[festival (antropologia)|festival]] di [[musica popolare]] [[Salento|salentina]], che simira svolgea tutt'oravalorizzare in vari comuni dellala [[provinciaSalento#Tradizioni dimusicali|musica Leccetradizionale salentina]] eattraverso dellala [[Grecìasua Salentina]]riproposta concludendoe conla uncontaminazione concertonecon finalealtri alinguaggi [[Melpignano|Melpignano]]musicali. TraSi isvolge quindicinel concertimese chedi agosto, in siforma svolgonoitinerante in altrettantevarie piazze del [[Salento]], eculminando ilnel concertone finale di [[Melpignano]], ilche festivalvede fala registrarepartecipazione undi musicisti di fama nazionale ed internazionale. Il festival registra una totalepartecipazione di circaoltre 300milacentomila spettatori.<ref>[http://www.ilmanifestoadnkronos.itcom/area-abbonatiintrattenimento/in-edicolaspettacolo/manip2n12015/2013062508/manip2pg/13/manip2pz/34222712/per-notte-della-taranta-attesi-melpignano-oltre-mila-spettatori_QQ18M7GuJth1EjDHJvlx0J.html infoAdnkronos taranta- Per la Notte della Taranta attesi a Melpignano oltre 150mila spettatori]</ref>
 
Ogni edizione del concertone finale del Festival è affidata a un "maestro concertatore" che ha il preciso compito di arrangiare le musiche tradizionali del Salento incrociandonefondendone i ritmi con quelli di altre tradizioni musicali.
 
== Storia ==
 
Nell'agostoLa delprima 2008,edizione sudel iniziativafestival dirisale Regioneal Puglia,1998. ProvinciaNell'agosto didel Lecce,2008 Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto "Diego Carpitella", è natanasce la Fondazionefondazione "La Notte della Taranta". Divenuta attiva nell'autunno 2010, la Fondazione si propone come laboratorio di ricerca e riflessione all'incrocio di tre correnti: quella scientifica, quella dello spettacolo e quella delle politiche culturali. La Fondazione hacon l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la [[tutela del territorio]] salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del [[tarantismo]], delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare. Oggi la Fondazione cura l'organizzazione e la produzione del Festival "La notte della Taranta" ed è impegnata in diversi progetti condotti in sinergia con le principali Università italiane e straniere e i centri di ricerca di usi sul territorio salentino, con il fine di studiare e approfondire le tradizioni e le molteplici culture locali.[[Immagine:Notte della Taranta.png|thumb|upright=1.8|Fasi iniziali del concertone del decennale ([[2007]]), presso il prato dell'ex convento degli agostiniani a [[Melpignano]].]]
 
Nell'agosto del 2008, su iniziativa di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto "Diego Carpitella", è nata la Fondazione "La Notte della Taranta". Divenuta attiva nell'autunno 2010, la Fondazione si propone come laboratorio di ricerca e riflessione all'incrocio di tre correnti: quella scientifica, quella dello spettacolo e quella delle politiche culturali. La Fondazione ha l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la [[tutela del territorio]] salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del [[tarantismo]], delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare. Oggi la Fondazione cura l'organizzazione e la produzione del Festival "La notte della Taranta" ed è impegnata in diversi progetti condotti in sinergia con le principali Università italiane e straniere e i centri di ricerca di usi sul territorio salentino, con il fine di studiare e approfondire le tradizioni e le molteplici culture locali.[[Immagine:Notte della Taranta.png|thumb|upright=1.8|Fasi iniziali del concertone del decennale ([[2007]]), presso il prato dell'ex convento degli agostiniani a [[Melpignano]].]]
 
Presidente della Fondazione è stato [[Massimo Bray]] sino al 27 aprile 2013, data in cui è stato nominato Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo del [[governo Letta]]. Il 3 luglio del 2013 è stato nominato nuovo presidente [[Massimo Manera ]]<ref>[http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/fondazione_notte_della_taranta_manera_il_nuovo_presidente/notizie/299872.shtml &nbsp;-&nbsp; Nuovo Quotidiano di Puglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Line 92 ⟶ 91:
== Presenze ==
{{F|festival musicali|agosto 2009}}
Il festival costituisce uno degli eventi più attesi da parte dei turisti ormai non più tanto gradito alle persone del luogo a causa del numero spropositato di individui che invadono in una sola notte l'intera Melpignano. Le presenze del solo concertone finale, che dal [[1999]] si svolge sul grande prato antistante il Convento degli Agostiniani di Melpignano, sono passate dalle 5.000 del 1998 alle oltre 150.000 del 2008 e del 2014, come risulta dalla tabella sottostante:
 
{|class="wikitable"
Line 135 ⟶ 134:
 
== Televisione ==
DalA 2000partire [[Telerama]]dal ha trasmesso in diretta2000, il concertone finale di Melpignano viene trasmesso in diretta televisiva (anchee in [[streaming]] su [[Internet]]). DalLa [[2007]]diretta è stata inizialmente affidata all'emittente salentina si[[Telerama]], èdal affiancata[[2007]] l'emittente regionaleaffiancata puglieseda [[Telenorba]]. Dal [[2012]] il concerto è stato trasmesso in diretta nazionale sull'emittente [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], su Rai [[Radio3]] e sul [http://www.youtube.com/user/nottedellatarantatv canale YouTube] della Fondazione.
 
Nell'anno 2014 la notte della Taranta è trasmessa in diretta su [[Rai 5]] e condotta da [[Livio Beshir]].
 
==Il cammino della taranta==
Dal [[2012]] è nata l'iniziativa di raggiungere a piedi, dalla propria città di residenza, Melpignano per il giorno del concertone. A inaugurare il Cammino della Taranta è stato Giorgio Ciaccio, giovane imprenditore e blogger palermitano, nel 2012.<ref>[http://www.ilcamminodellataranta.it/ Il cammino della taranta]</ref>.
 
==Curiosità==