Discussione:Heidegger e il nazionalsocialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Custeped (discussione | contributi)
Riga 68:
# ''egli aderì, seppur brevemente,[2] al partito nazionalsocialista.'' Heidegger non si è mai dimesso dallo Nsdap fino al suo scioglimento occorso nel 1945. Chi è che sostiene il contrario? Sappiamo che il 1° maggio 1933 prende la tessera dello Nsdap, qualche biografia (accademica!) che io non conosco sostiene che si sia dimesso prima del '45? Tutte le biografie negano questa eventualità. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:51, 11 ago 2015 (CEST)
#: Questo accade quando si utilizzano queste [[Egidio Sterpa|fonti]] per questo genere di voci... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:02, 11 ago 2015 (CEST)
:Quella fonte seguiva da una querelle che non conosci. Egidio Sterpa era stato inserito per dimostrare come anche voci che contestano il valore etico della scelta di Heidegger riconoscono la brevità della sua adesione al nazismo. In ogni caso Egidio Sterpa, pur non essendo un accademico, riferisce un dato che trovo riportato da altre fonti più accreditate, alla luce delle quali trovo assai discutibile dire che Heidegger rimase un nazista fino al '45.--[[Utente:Custeped|Custeped]] ([[Discussioni utente:Custeped|msg]]) 21:55, 23 ago 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Heidegger e il nazionalsocialismo".