Lun'okite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-{{S}}; +{{A}} |
aiutata |
||
Riga 1:
|nomeminerale = {{PAGENAME}}<!--
▲{{Minerale|
|
immagine=
Riga 15 ⟶ 7:
classificazione =
VII/D.28-40<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|formula = {{chem|(Mn,Ca)(Mg,Fe|2+
|gruppo = trimetrico<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|sistema = [[sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il sistema cristallino-->
▲(Mn,Ca)(Mg,Fe++,Mn)Al(PO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH)·4(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|parametri = a=14,95 Å, b=18,71 Å, c=6,96 Å, Z=8<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere i parametri di cella-->
|densitamisurata = 2,66<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|valoredurezza = 3-4<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere la densità in g/cm3--> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tiposfaldatura = perfetta secondo (010), scarsa secondo (001)<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
▲ <!--scrivere la classe di simmetria-->
▲P bca<!--scrivere il gruppo spaziale-->
▲ <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
tipofrattura =
<!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = da incolore a bianco con una leggera tonalità di giallo<ref name="Dunn_p210-211" /> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
Riga 60 ⟶ 31:
coloreriflessi =
<!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
}}
La '''lun'okite''' è un minerale descritto per la prima volta nel 1983 in base ad una scoperta avvenuta nei pressi del fiume Lun'ok che scorre nella [[penisola di Kola]], estemità nord-occidentale della [[Federazione Russa]]<ref name="Dunn_p210-211" />. Il nome è stato assegnato in riferimento alla località di ritrovamento<ref name="Dunn_p210-211" />.
La composizione chimica della lun'okite è analoga a quella dell'[[overite]] con il [[manganese]] ({{chem|Mn|2+}}) in sostituzione del [[calcio (elemento chimico)|calcio]]<ref name="Dunn_p210-211" />.
== Morfologia ==
La lun'okite è stata scoperta sotto forma di aggregati radiali di dimensione fino a un millimetro<ref name="Dunn_p210-211" />.
== Origine e giacitura ==
La lun'okite è stata trovata nelle fratture della [[pegmatite]] granitica e come incrostazione sui noduli di [[mitridatite]]<ref name="Dunn_p210-211" />. È associata a [[eosphorite]], [[laueite]] e [[kingsmountite]]<ref name="Dunn_p210-211" />.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome1=Dunn |nome1=P. J. |cognome2=Grice |nome2=J. D. |cognome3=Fleischer |nome3=M. |cognome4=Pabst |nome4=A. |anno=1984 |titolo=New mineral names |rivista=American Mineralogist |volume=69 |pagine=210-215 |lingua=en |url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM69_210.pdf |accesso=24 agosto 2015 |cid=Dunn}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Lunokite.shtml
*{{en}} [http://www.mindat.org/min-2457.html Mindat.org]
{{Gruppo dell'overite}}
{{Portale|mineralogia}}
|